[-] chiudi
La società prosegue nell'attuazione del piano industriale 2017-2020 che prevede, come ulteriore settore di attività, l'ingresso di Bio-on nella produzione industriale di taglia medio-piccola di micro plastiche destinate a segmenti di alto valore, come - ad esempio - il mercato della cosmetica. Una scelta da cui consegue un ampiamento del raggio di azione con derivante incremento del business della concessione di licenze industriali, che rimane il cuore dell'attività della società. Gli obiettivi prevedono un aumento del fatturato e del risultato di bilancio che, per l'anno in corso, saranno conseguiti con la concessione di nuove licenze e di studi e l'inizio della commercializzazione di nuove produzioni.
Questi i principali dati economico finanziari consolidati al
31 dicembre 2017. Si commentano direttamente i dati consolidati in quanto gli stessi non si discostano significativamente dai valori indicati nel bilancio ordinario d'esercizio al
31 dicembre 2017.
Anno |
2017 |
2016 |
Variazione % |
Ricavi |
10.753 |
5.025 |
+114% |
Margine Operativo Lordo (EBITDA) |
6.664 |
823 |
+710% |
Margine Operativo Netto (EBIT) |
6.368 |
435 |
+1.364% |
Utile Netto |
5.232 |
358 |
+1.361% |
Posizione Finanziaria Netta |
24.226 |
3.345 |
+6246% |
Patrimonio Netto |
47.423 |
14.463 |
+228% |
Questi i dati patrimoniali:
- Immobilizzazioni 8.372 migliaia di Euro rispetto a 2.709 migliaia di Euro del 2016.
- Capitale Circolante Netto 15.761 migliaia di Euro rispetto a 9.553 migliaia di Euro del 2016.
- Il Capitale Investito Netto di 23.197 migliaia di Euro, comprensivo dei valori di capitale circolante netto di Euro 15.761 migliaia di Euro, si è incrementato di 12.078 migliaia di Euro rispetto ai dati 2016 (Euro 11.119 migliaia) principalmente a seguito dell'andamento del Capitale Circolante Netto.
- 47.423 migliaia di Euro è il valore del Patrimonio Netto di Gruppo, in incremento di 32.960 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2016 (Euro 14.463 migliaia).
- La posizione finanziaria netta a breve al 31/12/2017 è positiva (disponibilità di cassa) per 39.148 migliaia di Euro ed include i positivi risultati dell'operazione warrant conclusasi nella primavera 2017(16 maggio 2017), contro una posizione finanziaria netta a breve al 31/12/2016 positiva per 3.730 migliaia di Euro.
I risultati conseguiti nel corso del
2017, in considerevole aumento rispetto all'esercizio precedente, hanno generato complessivamente,
rispetto al piano industriale reso pubblico nel 2016 uno scostamento del 15% dei ricavi (11 milioni di euro anziché 14) e il raggiungimento dell'Ebitda di 7 milioni di euro. La variazione dei ricavi è da imputarsi al semplice slittamento, dovuto all'allungamento degli iter di approvazione interni al cliente, di un accordo la cui formalizzazione era prevista per la fine del 2017 e il cui perfezionamento è attualmente previsto per l'esercizio in corso. Tuttavia, l'Ebitda rispetto al piano industriale presentato nel 2016 si attesta oggi al
67% (Ebitda/ricavi) in netto miglioramento rispetto alle previsioni di piano industriale (50%) a conferma del brillante miglioramento delle prestazioni societarie. Per la società non vi è attualmente la necessità di modificare i risultati previsti dal piano industriale 2016-2020. Tuttavia grazie al suo successo tecnologico, ai suoi nuovi brevetti e all'allargamento delle possibilità di applicazione della sua bio-plastica ai segmenti delle specialità, Bio-on ha potuto riformulare, migliorandole, le proprie strategie di crescita, valutando la predisposizione di ulteriori nuovi obiettivi oltre a quelli già presentati con il piano strategico reso pubblico il
22 novembre 2016 in Borsa Italiana. Il piano è fruibile sul sito web
http://www.bio-on.it/ all'interno della sezione
INVESTOR RELATIONS, e sarà aggiornato nel corso del 2018.
Considerando il positivo andamento dei risultati registrati nel corso dei tre ultimi esercizi e, soprattutto, le evoluzioni che hanno caratterizzato e caratterizzeranno l'operatività aziendale, Bio-on conferma la possibilità avviare il passaggio al segmento
MTA/STAR di Borsa Italiana nei prossimi mesi.
Il Consiglio di Amministrazione, che ha proposto di destinare l'utile di esercizio di Euro 4.911,00 migliaia a costituzione di riserve di patrimonio, informa inoltre di avere incaricato il Presidente, di provvedere alla convocazione dell'Assemblea Ordinaria degli Azionisti presso la sede sociale di Bio-on S.p.A., in unica convocazione entro il giorno
30 aprile 2018, per deliberare sull'approvazione del bilancio di esercizio al
31 dicembre 2017.
Fatti e operazioni rilevanti avvenuti nel corso dell'esercizio
-
Nel Marzo 2017 la società concretizza il PROGETTO PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE E A BASSO COSTO DI ACIDO LEVULINICO, ALLA BASE DELLA CHIMICA VERDE. Bio-on, e Gruppo Sadam, lavoreranno insieme nei prossimi 3 anni per costruire un impianto dimostrativo e sviluppare processi industriali innovativi per produrre acido levulinico a costi competitivi.
-
Il 9 marzo 2017 Bio-on ottiene i permessi di costruire il nuovo impianto per la produzione PHAs dedicato ai bio polimeri di alto valore e alla cosmetica a Bologna nel comune di Castel San Pietro Terme.
-
21 Marzo 2017 ha posato la prima pietra del nuovo impianto dedicato alla produzione di Minerv Bio Cosmetics, le micro perline in bioplastica speciale PHAs progettate per il settore cosmetico e destinate a sostituire le microscopiche particelle di plastica (microbeads), derivate dal petrolio e non biodegradabili, presenti oggi in molti cosmetici. Come tutte le bioplastiche di Bio-on anche Minerv Bio Cosmetics è biodegradabile al 100%. L'innovativo stabilimento, inizierà la produzione nel 2018 grazie ad un investimento di 15 milioni di euro e darà lavoro a regime a circa 40 persone. L'impianto sorgerà su un'area di 30.000 mq, di cui 3.700 coperti e 6.000 edificabili, e avrà una capacità produttiva di 1.000 tonnellate all'anno espandibile rapidamente a 2.000.
-
7 Aprile 2017 Bio-on ha ricevuto la qualifica di PMI innovativa presso la Camera di Commercio di Bologna ai sensi della legge di Stabilità 2017.
-
3 Maggio 2017 L'Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli (IISG a UL company) ha effettuato specifiche analisi sui campioni sottoposti a test di Minerv Supertoys, il nuovo tipo di bioplastica PHAs pensato e sviluppato da Bio-on per i giocattoli del futuro. Rilasciata da IISG la dichiarazione di conformità.
-
10 Maggio 2017 La bioplastica sviluppata da Bio-on sarà al centro di un nuovo progetto europeo che, grazie ad un budget di quasi 4 milioni di euro, punta a realizzare nei prossimi anni nuovi materiali, sostenibili e biodegradabili, per il packaging alimentare. Il nuovo progetto BioBarr ha un budget di quasi 4 milioni di euro ed è finanziato dalla Bio-Based Industries Public-Private Partnership nell'ambito del Programma Horizon 2020 della Commissione Europea.
-
5 Giugno 2017 NELL'AMBITO DEL G7 AMBIENTE SVOLTOSI A BOLOGNA, BIO-ON HA PRESENTATO UNA NUOVA RIVOLUZIONARIA TECNOLOGIA PER ELIMINARE L'INQUINAMENTO DI PETROLIO IN MARE IN 3 SETTIMANE . La nuova tecnologia Minerv Biorecovery, brevettata da Bio-on in tutto il mondo e basata sulla rivoluzionaria bioplastica biodegradabile al 100%, apre scenari senza precedenti per le bonifiche ambientali e nel biorisanamento di inquinamento da idrocarburi (oil-bioremediation) in mare aperto e porti.
-
29 Giugno 2017 Bio-on annuncia il nuovo programma "The Matter, is how we change our world" con il quale la società che ha creato Minerv PHAs, la rivoluzionaria bioplastica naturale e biodegradabile al 100%. La società vuole coinvolgere ricercatori, inventori e scienziati di istituzioni pubbliche o private per scoprire nuove applicazioni per la bioplastica per cambiare il mondo e contribuire così alla salvaguardia del pianeta.
-
18 Luglio 2017 Bio-on, ha assegnato alla INCICO S.p.A. di Ferrara un contratto del valore di circa 2 milioni di euro per lo sviluppo dell'ingegneria di base e di dettaglio del primo impianto di produzione di PHAs destinato alla cosmesi.
-
31 Agosto 2017 Bio-on, annuncia la creazione di 5 nuove Business Unit (BU) per accelerare la capacità di risposta alla crescente richiesta di bioplastica PHAs, naturale e biodegradabile al 100%. Le nuove divisioni renderanno più efficace e più veloce lo sviluppo di nuovi materiali basati su biopolimeri o di nuove applicazioni. NASCONO CINQUE BUSINESS UNIT, CONTROLLATE DA BIO-ON, PER RISPONDERE ALLA GRANDE DOMANDA MONDIALE DI BIOPLASTICA.
-
5 Settembre 2017 Bio-on, ha annunciato un accordo con Kering Eyewear per lo sviluppo di nuovi materiali basati sulla rivoluzionaria bioplastica MinervPHAs, naturale e biodegradabile al 100%. GLI OCCHIALI DIVENTANO ‘BIO'. NASCE LA PARTNERSHIP TRA KERING EYEWEAR E BIO-ON .
-
14 Settembre 2017 Bio-on, comunica l'avvio dei lavori di costruzione della nuova sede produttiva dedicata alla produzione di biopolimeri speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100%, per nicchie merceologiche avanzate ed in rapido sviluppo, in particolare per il settore cosmetico. L'apertura del cantiere inaugura anche una nuova fase di informazione in particolare verso gli investitori attraverso il sito web ove vengono caricati con continuità video di aggiornamento sullo stato dei lavori.
L'apertura del cantiere inaugura anche una nuova fase di informazione in particolare verso i nostri investitori.
-
22 Settembre 2017 PP Problem Plastic: Bio-on ha organizzato un incontro a Milano per meglio conoscere le drammatiche conseguenze che l'inquinamento della plastica sta creando nei mari di tutto il mondo. Nikolai Maximenko e Jan Hafner dell'International Pacific Research Center delle Hawaii, due fra i più importanti scienziati al mondo che studiano gli ambienti marini, hanno illustrato "le rotte della plastica" negli Oceani.
-
08 Novembre 2017 Bio-on, annuncia la costruzione dei fermentatori che costituiscono il cuore della tecnologia per la produzione di bioplastiche, 100% biodegradabili e naturali, nello stabilimento di Bio-on che verrà inaugurato nel 2018. Si tratta di una grande sfida tecnologica che ha permesso di realizzare in Italia i fermentatori più grandi al mondo, con una capacità di oltre 100 mila litri e un'altezza di oltre 13 metri. All'interno di questi grandi "contenitori" avverrà il processo di fermentazione dei batteri che "producono" la bioplastica PHAs.
-
13 Novembre 2017 L'organizzazione internazionale NATRUE, che lavora per promuovere e certificare i cosmetici e gli ingredienti cosmetici naturali e biologici, ha rilasciato la certificazione "100% Natural" a Bio-on per le micro plastiche Minerv Bio Cosmetics, il nuovo tipo di bioplastica PHAs pensata e sviluppata da Bio-on per i cosmetici del futuro. La dichiarazione di conformità rilasciata da NATRUE è garanzia di sicurezza per la salute delle persone e di rispetto per l'ambiente ed è fondata su standard rigorosi che hanno dimostrato la totale origine naturale delle micro perline a base di biopolimeri Minerv Bio Cosmetics che, come tutte le bioplastiche sviluppate da Bio-on, sono bio-compatibili e biodegradabili al 100%.
-
4 Dicembre 2017 Grazie agli eccellenti risultati raggiunti nell'ambito del progetto europeo SEAFRONT (Synergistic Fouling Control Technologies, Grant Agreement 614034), finanziato dal Settimo Programma Quadro (7PQ) della Commissione Europea; Bio-on e International Paint Ltd. (AkzoNobel) hanno raggiunto un accordo per proseguire la propria collaborazione anche dopo la chiusura del progetto. L'obiettivo è continuare a studiare il possibile utilizzo dei polimeri naturali e biodegradabili di Bio-on come componenti di rivestimenti per il controllo delle incrostazioni progettati per impedire l'accumulo indesiderato di organismi marini su barche, navi, centrali elettriche marine e altri impianti acquatici.
-
5 Dicembre 2017 Bio-on, entra a far parte dell'indice MSCI World Small Cap. Tale indice, realizzato da Morgan Stanley Capital International, è rappresentativo di 4.263 aziende provenienti da 23 Paesi sviluppati. Le aziende che compongono l'indice provengono per il 55,44% dagli Usa, seguiti con il 12,32% dal Giappone e con il 7,42% dalla Gran Bretagna.
-
20 Dicembre 2017 Bio-on, annuncia un accordo strategico con Kartell che entra nel capitale di Bio-on, tramite la sua controllante Felofin, acquistando il 2% con un investimento di 10 milioni di euro. Kartell è una delle aziende simbolo del Made in Italy: la sperimentazione di nuove tecnologie e l'innovazione nell'uso di materiali plastici sono da sempre alla base dell'innovazione dei propri prodotti e oggi la sfida che condividono Bio-on e Kartell è accelerare lo sviluppo dell'elettronica organica basata sulle tecnologie Bio-on per acquisire una posizione di leadership in questo nuovo settore.
-
21 Dicembre 2017 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha concesso a Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e tra i protagonisti della nuova chimica verde ed eco-sostenibile, le agevolazioni previste dall'art. 7 del D.M. 24 luglio 2015, per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo concernente «Sviluppo di sistemi innovativi per la produzione di biopolimeri PHA a partire da scarti e sottoprodotti agro-industriali destinati a settori dall'alto valore aggiunto» (BIOPLUS). Il MISE, tramite Decreto del 20/12/2017 ha determinato per il progetto BIOPLUS un costo complessivo ammissibile alle agevolazioni pari a euro 8.661.166,67.
Fatti e operazioni rilevanti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio 2017
-
9 Gennaio 2018 - Bio-on, ha organizzato lo scorso dicembre l'evento conclusivo del progetto europeo Synergistic Fouling Control Technologies - SEAFRONT. A Bologna, per due giorni, 50 rappresentanti di cinque multinazionali, sette PMI e sette istituti di ricerca provenienti da otto Stati membri dell'UE hanno presentato e discusso i risultati raggiunti nei quattro anni di attività svolte nello sviluppo di rivestimenti ecocompatibili che impediscono l'accumulo indesiderato di organismi marini su imbarcazioni, navi, centrali e altre installazioni acquatiche.
-
16 Gennaio 2018 - ENERGIA PULITA PER LA NUOVA "FABBRICA" DEI BIOPOLIMERI BIO-ON GRAZIE AD UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE REALIZZATO DAL GRUPPO HERA, il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, ha raggiunto un accordo per la fornitura di energia pulita grazie alla realizzazione e alla gestione di un nuovo polo tecnologico-energetico che conterrà un impianto di trigenerazione di nuova concezione. L'intesa è stata sottoscritta da Bio-on S.p.A. con Hera Servizi Energia, società controllata dal Gruppo HERA, e garantirà energia elettrica pulita al nuovo impianto per la produzione di biopolimeri innovativi che Bio-on sta costruendo a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna.
-
1 Febbraio 2018 - BIO-ON ANTICIPA L'APERTURA DEL NUOVO CENTRO RICERCA E ANNUNCIA UN NUOVO AMPLIAMENTO DEI LABORATORI accelerando la costruzione del nuovo polo di ricerca a causa dell'elevato numero di richieste di biopolimeri speciali PHAs.
L'apertura è fissata per il 3 aprile 2018, in anticipo di alcuni mesi rispetto al programma. Entro fine anno gli spazi dedicati allo sviluppo di nuovi biopolimeri verranno ampliati di altri 600 mq fino ad un totale di 1000 mq dove lavoreranno oltre 20 ricercatori, Italiani e stranieri.
-
21 Febbraio 2018 - La società SECI, holding del gruppo appartenente alla famiglia Maccaferri, ha avviato il progetto di bio-plastiche che sarà realizzato nel sito produttivo di San Quirico con la tecnologia di Bio-on. Il progetto sarà realizzato dalla società Sebiplast s.r.l., controllata del Gruppo SECI, nel sito produttivo dove oggi sorge lo zuccherificio gestito dalla società operativa del Gruppo SECI, Sadam S.p.A. La scelta del sito produttivo di San Quirico (PR) garantirà al progetto bioplastiche di poter beneficiare di sinergie e servizi comuni con lo zuccherificio ma senza interferire con l'attività produttiva di quest' ultimo.
-
14 Marzo 2018 - NASCE U-COAT, LA SOCIETÀ DI BIO-ON PER IL MERCATO DEI FERTILIZZANTI CON UNA SOLUZIONE BIODEGRADABILE A RILASCIO CONTROLLATO NEL TERRENO. La nuova società U-COAT S.p.A. commercializzerà una innovativa soluzione per il rilascio controllato nel terreno dei fertilizzanti basati su Urea. L'innovazione è stata sviluppata da Bio-on con le bioplastiche PHAs, ed è quindi naturale e biodegradabile al 100%. Bio-on presenta un nuovo e rivoluzionario utilizzo della bioplastica PHAs. I ricercatori Bio-on hanno sviluppato una soluzione per il rilascio controllato di fertilizzanti, in particolare quelli basati su Urea, un mercato enorme con una produzione annua mondiale di 180 Mln di tonnellate e in crescita costante del 4% annuo. Il vantaggio è un dosaggio più efficace e un minor consumo di fertilizzante. Quindi un minor inquinamento e un impatto positivo sulle persone e il pianeta.
Andamento del titolo quotato in Borsa
Il titolo Bio-on rappresenta un caso di successo nel segmento
AIM della Borsa Italiana. L'andamento borsistico evidenzia un picco di prezzi e Market Cap ad aprile 2015 in relazione al primo esercizio dei Warrant; il prezzo medio per azione varia dai 7€/az del 2014 ai 29€/az del 2017.
I numeri 23/10/2014 - 31/12/2017:
BIO-ON +480,20%
INDICE AIM -18.53%
FTSE MIB +4.33%
TITOLI SCAMBIATI: 25.541.500
CONTROVALORE: 479.388.312,00 EUR
TURN OVER: 32.00%*
(*) alla data del 28 Marzo 2018 (BLOOMBERG ON:IM REUTERS ON.MI Market Segment AIM)
Numeri dal 1/1/2018 al 28/3/2018
TITOLI SCAMBIATI: 2.793.750
CONTROVALORE: 76.010.355,00 EUR
NUMERO CONTRATTI ESEGUITI: 8763
(*) alla data del 28 Marzo 2017 (BLOOMBERG ON:IM REUTERS ON.MI Market Segment AIM)
Nuove tecnologie
Bio-on crea costantemente nuove tecnologie legate alla produzione e utilizzo dei PHAs. La società ha aumentato notevolmente i progetti di sviluppo per sfruttare al massimo nei prossimi anni i ritrovati in vari campi d'uso. La caratteristica principale del prodotto PHAs sviluppato da Bio-on è di essere un prodotto "multi piattaforma" che consente un elevato numero di applicazioni con sostituzioni di materie plastiche tradizionali portando benefici per l'ambiente e l'uomo oltre ad applicazioni innovative dove la plastica oggi non è presente ma dove, grazie alla biodegradabilità del PHAs che può diventare una funzionalità per l'uso della stessa, è possibile sviluppare nuovi segmenti come nel campo dell'agricoltura, della bioremediation, del biomedicale, dell'elettronica organica, Pet Food e Animal Feed, dispositivi medicali e trattamento dei fertilizzanti. Nel corso di questi ultimi anni Bio-on ha avviato collaborazioni con:
Università delle Hawaii, Istituto Italiano di Tecnologia IIT, Università di Milano, SM&T Lecce, Università di Torino, CNR Pisa e Fondazione Buzzati-Traverso (Siena), Università di Oviedo, Istituto Rizzoli, Università di Ferrara e Bologna, Università di Napoli, Università di Salerno, Università di Lecce, EUROFINS scientific. I nuovi campi applicativi sono tra i vari, gli smart materials la nano-medicina la bioremediation e la plastica strutturale di nuova generazione. Nuove tecnologie per l'ottenimento di PHAs a partire da nuovi processi sono attualmente in fase di sviluppo così come nuovi processi per l'utilizzo del PHAs di scarto (fine vita dei manufatti plastici) e consentiranno l'ulteriore valorizzazione del PHAs per destinarlo a settori green quali i biocarburanti, vernici e solventi ecologici.
Evoluzione della strategia per la produzione di PHAs speciali da Bio-on plants
Bio-on ha presentato il 22 novembre 2016 in Borsa Italiana il nuovo piano industriale. Oltre a confermare l'Intellectual Property business model (IP) ha annunciato con successo l'entrata nel nuovo segmento delle produzioni di bio polimeri PHAs speciali. La produzione che sarà operativa a partire dal 2018 a Castel San Pietro Terme sarà di 1.000 tonnellate/anno e in particolare di micro polvere adatta a soddisfare il mercato cosmetico inserendosi in una fascia di mercato con valori commerciali elevati. La posa della prima pietra è stata realizzata nella primavera 2017 e l'inaugurazione è prevista per metà 2018. Essendo presente in entrambi i modelli di business (IP e produzione) Bio-on riesce, grazie alle peculiarità del PHA, a collocarsi nei segmenti ad altissimo valore non cadendo nelle dinamiche concorrenziali classiche. Il futuro ingresso nel business produttivo non ridurrà la marginalità complessiva dell'azienda, che è prevista crescere in maniera importante lungo l'arco del piano 2017-2020.
Concessione mirata di licenze verso il modello di licenze multiple di settore o a segmenti specifici e con razionale distribuzione per
aree geografiche e per tipologia di cliente. Produzione diretta di PHAs ad uso "specialties", in particolare cosmetica ed ogni ulteriore mercato di sostituzione supportato anche da leggi che vietano l'uso di prodotti plastici non biodegradabili. Volumi produttivi limitati alle necessità iniziali di sviluppo di nuovi mercati (come ad esempio il 3D), all'affermazione del PHAs come specialità e alla massima diffusione dello stesso.
L'attività produttiva garantisce livelli di marginalità comparabile a quella del "licensing".
Marchi e Brevetti
Durante l'ultimo esercizio Bio-on ha aumentato notevolmente il numero delle registrazioni dei Marchi e dei brevetti. In particolare si segnala il numero complessivo di estensioni brevettuali nel mondo ed il gran numero di richieste realizzate proprio durante il 2016-17. Questa crescente attività è anche il frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo che la società stà incrementando costantemente per assicurarsi un'ampia possibilità di utilizzo negli anni a venire.
Personale Bio-on
Nel corso del 2017 Bio-on ha accolto 10 nuove figure professionali tra i propri dipendenti raggiungendo una quota complessiva tra personale interno ed esterno con contratti esclusivi di 48 unità . Dall’estate 2018 è stato annunciato l’inserimento di 30 nuove unità che saranno impiegate per la maggior parte all’interno della nuova unità produttiva in corso di realizzazione presso il comune di Castel San Pietro Terme a Bologna.
Certificazioni Premi e riconoscimenti European Business Awards (EBA)
European Business Awards (EBA)
Bio-on ha conquistato un posto nella finale degli
European Business Awards (EBA), la più importante e prestigiosa competizione europea dedicata alle imprese di successo. L'organizzazione, sponsorizzata da RSM, ha assegnato a Bio-on il
Ruban d'Honneur nella categoria "
Imprenditore dell'anno".
PMI Innovativa
Bio-on ha ricevuto la qualifica di PMI innovativa presso la Camera di Commercio di Bologna ai sensi della legge di Stabilità 2017.
ISTITUTO ITALIANO SICUREZZA DEL GIOCATTOLO IISG
L'
Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli (IISG a UL company) ha effettuato specifiche analisi sui campioni sottoposti a test di
Minerv Supertoys, il nuovo tipo di bioplastica PHAs pensato e sviluppato da Bio-on
per i giocattoli del futuro, e rilasciato la sua dichiarazione di conformità.
Certificazione NATRUE
L'organizzazione internazionale
NATRUE, che lavora per promuovere e certificare i cosmetici e gli ingredienti cosmetici naturali e biologici,
ha rilasciato la certificazione "100% Natural" a Bio-on per le micro plastiche Minerv Bio Cosmetics, il nuovo tipo di bioplastica PHAs pensata e sviluppata da Bio-on per i cosmetici del futuro. La dichiarazione di conformità rilasciata da
NATRUE è garanzia di
sicurezza per la salute delle persone e di rispetto per l'ambiente ed è fondata su standard rigorosi che hanno dimostrato la totale origine naturale delle micro-perline a base di biopolimeri
Minerv Bio Cosmetics che, come tutte le bioplastiche sviluppate da Bio-on, sono bio-compatibili e biodegradabili al 100%.
MSCI World Small Cap
Bio-on, entra a far parte dell'indice
MSCI World Small Cap. Tale indice, realizzato da Morgan Stanley Capital International, è rappresentativo di 4.263 aziende provenienti da 23 Paesi sviluppati. Le aziende che compongono l'indice provengono per il 55,44% dagli Usa, seguiti con il 12,32% dal Giappone e con il 7,42% dalla Gran Bretagna.
Il
Progetto di Bilancio della Società e il Bilancio consolidato sono oggetto di revisione contabile in corso di completamento e saranno resi disponibili nei termini di legge presso la sede sociale in Via Dante Alighieri 7/b in San Giorgio di Piano (Bo), in Borsa Italiana SpA e nella sezione Investor Relations del sito www.bio-on.it e saranno posti all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti che si terrà entro il 30 aprile 2018. Il presente Comunicato è disponibile sul sito della Società www.bio-on.it nella sezione Investor Relations. In allegato si riportano Stato Patrimoniale Conto Economico Rendiconto finanziario consolidati sintetici al 31 dicembre 2017 oltre alla situazione patrimoniale-finanziaria e conto economico riclassificati della capogruppo Bio-on S.p.A.
BIO-ON S.p.A.
Bio-On S.p.A., Intellectual Property Company (IPC) italiana, opera nel settore della bio plastica effettuando ricerca applicata e sviluppo di moderne tecnologie di bio-fermentazione nel campo dei materiali eco sostenibili e completamente biodegradabili in maniera naturale. In particolare, Bio-On sviluppa applicazioni industriali attraverso la creazione di caratterizzazioni di prodotti, componenti e manufatti plastici. Dal febbraio 2015 Bio-On S.p.A. è anche impegnata nello sviluppo della chimica naturale e sostenibile del futuro.
Bio-On ha sviluppato un processo esclusivo per la produzione della famiglia di polimeri denominati PHAs (poliidrossialcanoati) da fonti di scarto di lavorazioni agricole (tra cui melassi e sughi di scarto di canna da zucchero e di barbabietola da zucchero). La bio plastica così prodotta è in grado di sostituire le principali famiglie di plastiche tradizionali per prestazioni, caratteristiche termo-meccaniche e versatilità.
Il PHAdi Bio-On è una bio plastica classificabile al 100% come naturale e completamente biodegradabile: tali elementi sono stati certificati, da Vincotte dalla USDA (United States Department of Agriculture). La strategia dell'Emittente prevede la commercializzazione di licenze d'uso per la produzione di PHAs e dei relativi servizi accessori, lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo (anche mediante nuove collaborazioni con università, centri di ricerca e partner industriali), nonché la realizzazione dei degli impianti industriali progettati da Bio-On.
I codici alfanumerici sono per le azioni ordinarie "ON" IT0005056236, per le azioni ordinarie "ON" con bonus share IT0005056228 e per i warrant "WARRANT Bio-On 2014-2017" IT0005056210. Il lotto minimo previsto da Borsa Italiana è di 50 azioni. Nomad della società è EnVent S.p.A.. Banca Finnat Euramerica S.p.A. agisce come specialist della società.
U-COAT S.p.A. è una società controllata da Bio-on S.p.A.
www.u-coat.it
Informazioni per la stampa: Simona Vecchies
+393351245190 -
press@bio-on.it - Twitter
@BioOnBioplastic
Per ulteriori informazioni:
Emittente
Bio-On S.p.A.
via Dante 7/b
40016 San Giorgio di Piano (BO)
Marco Astorri
Tel: +39 051 893001
info@bio-on.it
Nomad
EnVent Capital Markets Ltd
25 Savile Row W1S 2ER London
Tel.+447557879200
Italian Branch
Via Barberini, 95 00187 Rome
Tel: +3906896841
pverna@envent.it
Specialist
Banca Finnat Euramerica S.p.A.
Piazza del Gesù, 49
00186 Roma
Lorenzo Scimia
Tel: +39 06 69933446
Fax: +39 06 6791984
l.scimia@finnat.it