28 dicembre 2018
BIO-ON E RIVOIRA PRESENTANO ZEROPACK, BIOPLASTICA PER IL PACKAGING ALIMENTARE DI FRUTTA E VERDURA.
  • Nasce ZEROPACK la nuova società creata da Bio-on per sfruttare i brevetti destinati a rivoluzionare il mondo del packaging alimentare nel settore ortofrutticolo attraverso l'uso della bioplastica. Lo scopo è permettere a tutti i distributori di servire la clientela con prodotti sostenibili e amici dell'ambiente.
  • Rivoira entra nel capitale di ZEROPACK acquistando il 50% delle azioni: una operazione di carattere strategico che punta ad acquisire rapidamente una posizione di leadership nella nuova frontiera del packaging alimentare per frutta e verdura fresche. Per accelerare lo sviluppo della tecnologia ZEROPACK ha acquisito da Bio-on una licenza esclusiva mondiale per 10 milioni di euro.
  • I ricercatori Bio-on che lavorano su questo settore da 4 anni, hanno scoperto che la bioplastica PHAs può sostituire la maggior parte delle plastiche utilizzate nel packaging alimentare, confermando la straordinaria versatilità della bioplastica, un prodotto piattaforma che potrà essere utilizzato per trasformare e rendere ecosostenibile anche il settore della frutta, verdura, carni pesce e formaggi.
Bologna, Cuneo 28 Dicembre 2018 - La richiesta di nuovi materiali ecosostenibili per gli imballaggi è in costante aumento e i consumatori premiano le scelte di produttori e distributori che rispettano il pianeta. Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, e Rivoira, uno dei leader nella distribuzione e produzione mondiale di frutta di qualità e da sempre attenta all'innovazione, annunciano un accordo strategico per sviluppare nuovi materiali per il packaging alimentare di frutta e vedura fresche, anche monouso, con ZEROPACK S.p.A., fondata da Bio-on e di cui Rivoira, acquista il 50%.
27 dicembre 2018
ELETTRONICA ORGANICA: BIO-ON PRESENTA ELOXEL, PER SVILUPPARE L'USO DELLA BIOPLASTICA NEL SETTORE ELETTRONICO AL SUO FIANCO KARTELL, PARTNER STRATEGICO.
  • Nasce ELOXEL (elettronica organica per l'elettronica) la nuova società creata da Bio-on per sfruttare i brevetti destinati a rivoluzionare il mondo dell'elettronica attraverso l'uso della bioplastica. Lo scopo è permettere ai progettisti di creare prodotti sostenibili e nuove applicazioni rivoluzionarie.
  • Kartell attraverso Felofin partecipa alla nuova società ELOXEL con il 50% del capitale sociale delle azioni: una operazione finanziaria che pone attenzione alla nuova frontiera dell'elettronica organica.
  • I ricercatori Bio-on in Italia e Stati Uniti, che lavorano su questo settore da circa 2 anni, hanno scoperto che la bioplastica può produrre ed accumulare energia elettrica a seguito di uno stress meccanico. Le ricerche confermano la straordinaria versatilità della bioplastica, un prodotto piattaforma che potrà essere utilizzato per trasformare e rendere ecosostenibile anche il settore dell'elettronica con batterie di nuova generazione e generatori di energia passivi.
  • Per l'attività Bio-on ha concesso ad ELOXEL SpA una licenza esclusiva del valore di Euro 6.500.000,00.
Milano, 27 Dicembre 2018 - Nei prossimi anni lo sviluppo di nuovi prodotti elettronici si baserà sempre più su materiali organici ecosostenibili come la bioplastica che permetterà di realizzare soluzioni estremamente innovative. Per questo motivo Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, annuncia la costituzione di ELOXEL S.p.A., di cui Bio-on e Kartell detengono ciascuno il 50%.
17 dicembre 2018
PRODUZIONE DI BIOPLASTICA PHA IN SPAGNA: ACCORDO STRATEGICO TRA BIO-ON E ACOR.
  • La cooperazione tra le due aziende mira ad accelerare lo sfruttamento delle tecnologie Bio-on nel mondo per la produzione industriale dei biopolimeri PHA che valorizzano i diversi co-prodotti agricoli e agro-industriali come materie prime;
  • I team delle società lavoreranno insieme a tutti gli aspetti relativi all'opportunità di business e alle sinergie tra l'impianto di produzione di zucchero in funzione e quello di produzione di biopolimeri PHA attraverso una fermentazione innovativa;
  • L'accordo conferisce ad ACOR il diritto esclusivo di effettuare valutazioni e prendere qualsiasi decisione riguardante l'investimento e l'iniziativa commerciale riguardante l'uso delle tecnologie Bio-on nell'area geografica della Spagna e del Portogallo.
Bologna (Italia) - Valladolid (Spagna), 17 Dicembre 2018 - Bio-on, quotata all'AIM di Borsa Italiana e operante nel settore della bioplastica di alta qualità, e Sociedad Cooperativa General Agropecuaria - ACOR, cooperativa spagnola della Castigliano-León che produce e commercializza zucchero, oli alimentari, biodiesel, vari prodotti per l'alimentazione animale ed energia elettrica rinnovabile, hanno firmato un accordo per iniziare una collaborazione tecnica, la prima in Spagna, per studiare e valutare l'opportunità di sfruttare a livello industriale le tecnologie Bio-on per la produzione di bioplastiche PHA da sotto-prodotti delle barbabietole da zucchero.
13 dicembre 2018
L'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E BIO-ON INSIEME PER LANCIARE UN PIONIERISTICO MASTER SU MATERIE PRIME ED ECONOMIA CIRCOLARE FINANZIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA.
Bologna (Italia), 13 Dicembre 2018 - A partire dal 2019, l'Università di Bologna e Bio-on collaboreranno alla configurazione e al lancio di un nuovo corso Master post laurea finanziato dall'UE per l'esplorazione delle materie prime e la sostenibilità (RAMES), che riunirà competenze all'avanguardia riguardanti materie prime e principi di economia circolare. L'obiettivo di RAMES è quello di educare una nuova generazione di geologi e ingegneri orientati all'imprenditorialità che abbiano una profonda conoscenza delle proprietà fisico-chimiche delle materie prime, della loro esplorazione geologica e siano particolarmente sensibili alle migliori pratiche di sfruttamento sostenibile.
10 dicembre 2018
BIO-ON ED HERA DANNO VITA A LUX-ON LA NUOVA SFIDA PER PRODURRE BIOPLASTICA DA CO2.
  • Nasce Lux-on la Newco creata da Bio-on, e che sarà partecipata dal Gruppo Hera, dedicata alla messa a punto di una rivoluzionaria tecnologia per la produzione di biopolimeri da CO2 (anidride carbonica).
  • Frutto di 2 anni di ricerca degli scienziati di Bio-on che operano in Italia e USA, la nuova tecnologia prevede l'uso dell'anidride carbonica presente in atmosfera a costo zero come fonte di carbonio per la produzione di bioplastica, naturale e biodegradabile al 100%.
  • La CO2 si aggiunge alle altre "materie prime" già utilizzate finora per produrre la bioplastica Bio-on: melassi di barbabietola e canna da zucchero, scarti di frutta e patate, fonti di carbonio in genere, glicerolo e olio di frittura esausto. L'uso di CO2 contribuirà anche alla riduzione dell'anidride carbonica presente in atmosfera.
  • La produzione di bioplastica realizzata da Lux-on si baserà solo su energia rinnovabile solare e, grazie all'uso di idrogeno come strumento di gestione dell'energia, sarà garantita 24 ore su 24.
BOLOGNA, 10 dicembre 2018 - Bio-on, leader nel settore della bioplastica di alta qualità e il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, hanno raggiunto un accordo per partecipare assieme, rispettivamente con il 90% e il 10% (con la possibilità per Hera di salire fino al 49,9%), LUX-ON, la nuova società fondata da Bio-on con l'obiettivo di rivoluzionare la produzione di biopolimeri PHAs utilizzando anche CO2 (anidride carbonica) catturata dall'atmosfera e producendo energia senza l'utilizzo di fonti fossili.
09 novembre 2018
UNILEVER E BIO-ON INSIEME PER RIDURRE L'IMPATTO AMBIENTALE NEL SETTORE DEL PERSONAL CARE.
Roma, 9 Novembre 2018 - Unilever e Bio-on annunciano l'inizio di una partnership strategica per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti per l'igiene e cura della persona che garantiscono un ridotto o nullo impatto ambientale. Grazie all'utilizzo di bio-tecnologie brevettate per la produzione di micro plastiche naturali e biodegradabili, Unilever e Bio-on fanno un importante passo avanti verso la creazione di una economia sempre più sostenibile e un consumo più responsabile anche nel mondo del personal care.
24 ottobre 2018
BIO-ON CONCEDE IN LICENZA AL GRUPPO RUSSO TAIF LA TECNOLOGIA PER PRODURRE BIOPLASTICA IN RUSSIA. ACCORDO DA 17,6 MILIONI DI EURO.
  • Un accordo di primaria importanza nell'ambito delle relazioni tecnologiche e commerciali fra Italia e Russia che è stato firmato a Mosca alla presenza del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin e del Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte.
  • Per l'italiana Bio-on il valore complessivo dell'operazione è di 17,6 milioni di euro: 5,6 milioni per la licenza d'uso della tecnologia per la produzione di bioplastica PHAs, naturale e biodegradabile al 100%, e 12 milioni per la progettazione e fornitura di impianti di fermentazione ad alta tecnologia al gruppo TAIF JSC.
  • Grazie a questa intesa nascerà nella Federazione Russa (Repubblica del Tatarstan) il primo impianto per la produzione di bioplastica PHAs con tecnologia Bio-on. Il gruppo TAIF JSC investirà nel polo produttivo 90 milioni di euro. L'entrata in funzione è prevista per il 2020.
MOSCA (Russia) 24 ottobre 2018 - Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, annuncia di aver firmato un accordo con il gruppo russo TAIF JSC che acquisterà una licenza per costruire nella Repubblica del Tatarstan il primo impianto della Federazione Russa per la produzione di bioplastica PHAs, naturale e biodegradabile al 100%.
25 October 2018
TAIF GROUP AND BIO-ON ANNOUNCE TO HAVE CONCLUDED AN AGREEMENT FOR IMPLEMENTATION OF BIOPLASTIC PRODUCTION PROJECT IN TATARSTAN.
MOSCOW October 25, 2018 - Yesterday took place in Moscow, in the presence of President of the Russian Federation Vladimir Putin and Italian Prime Minister Giuseppe Conte, the signing ceremony of the contract for the implementation of a plant for the production of 10.000 tpy of PHAs (polyhydroxyalkanoates).
TAIF JSC and Bio-on S.p.A., thanks to this agreement, will start the design and the construction of first plant for the production of PHA bio-plastic obtained from co-products of beet sugar production to be built in the Republic of Tatarstan (Russian Federation).
08 ottobre 2018
FROST & SULLIVAN PREMIA BIO-ON PER LA MIGLIORE INNOVAZIONE NEL SETTORE COSMETICO.
  • Minerv Bio Cosmetics, le microsfere di bioplastica naturali e biodegradabili al 100% in acqua e suolo, sono il prodotto a base biologica più innovativo dell'anno nel settore cosmetico.
  • Frost & Sullivan ritiene che «Bio-On sia correttamente posizionato per diventare leader nella rivoluzione degli ingredienti bio-polimerici per l'industria cosmetica».
  • Per Frost & Sullivan le microsfere di bioplastica brevettate da Bio-on sono «incredibilmente versatili» e costituiscono «un'alternativa sostenibile ai polimeri sintetici da utilizzare non solo nei cosmetici ma anche nei settori alimentare, sanitario, degli imballaggi e nei prodotti di largo consumo. In prospettiva potrebbero fornire una potenziale soluzione per il trattamento del cancro nei prossimi anni».
LONDRA (Gran Bretagna) 8 ottobre 2018 - Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, ha vinto il premio "Best Practices" assegnato da Frost & Sullivan al componente più innovativo per l'industria cosmetica ottenuto da fonti vegetali rinnovabili (New Product Innovation in the Bio-based Ingredients for the Cosmetics industry). In particolare gli analisti di Frost & Sullivan hanno esaminato le straordinarie prestazioni delle microsfere in bioplastica Minerv Bio Cosmetics progettate per sostituire le microplastiche inquinanti derivate dal petrolio e oggi contenute in molte formulazioni cosmetiche. Un'innovazione, che ha ottenuto le certificazioni Natrue e Cosmos, destinata a trasformare profondamente il settore dei prodotti di bellezza.
10 settembre 2018
DAI LABORATORI BIO-ON UNA NUOVA GRANDE SCOPERTA: ANCHE DALL'OLIO DI FRITTURA USATO NASCE LA BIOPLASTICA.
  • L'olio esausto si aggiunge alle "materie prime" già utilizzate per produrre la bioplastica Bio-on: melassi di barbabietola e canna da zucchero, scarti di frutta e patate, carboidrati in genere e glicerolo.
  • Una nuova scoperta che trasforma in "materia prima" per la produzione di bioplastica un elemento di scarto che oggi ha un costo di smaltimento e un alto impatto ambientale.
  • Per la prima volta la fonte di carbonio che alimenta il processo produttivo della bioplastica è di natura lipidica.
  • La scoperta dei ricercatori Bio-on permette di attingere alle enormi quantità di oli esausti da frittura che vengono prodotti in particolare in Nord America e Asia.
BOLOGNA 10 settembre 2018 - Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta una nuova grande scoperta: è possibile utilizzare olio di frittura usato, per produrre Minerv PHAs, il rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile al 100%.
03 settembre 2018
NASCE FASHION DEVELOPMENT MATERIAL, LA NUOVA BUSINESS UNIT DI BIO-ON DEDICATA AI MATERIALI IN BIOPLASTICA PER LA MODA E IL SETTORE DEL LUSSO.
  • FMD, Fashion Development Material, si aggiunge alle 5 business unit che Bio-on ha creato un anno fa.
  • Un team dedicato svilupperà nuovi materiali basati sulla bioplastica Minerv PHAs, naturale e biodegradabile al 100%, destinati all'industria della moda e del lusso.
  • I nuovi materiali rispondono anche alla necessità di ridurre l'inquinamento creato dalle fibre sintetiche che vengono rilasciate nell'ambiente e nei mari. Un fenomeno drammatico simile a quello provocato dalle microperline in plastica utilizzate nei cosmetici e che inquinano mari e fiumi.
  • La strategia di costituzione delle business unit ha generato, in appena un anno, risultati importanti, consentendo di ottimizzare l'organizzazione aziendale e accelerare la capacità di risposta alla crescente domanda di bioplastica PHAs proveniente da diversi settori.
Bologna, 3 settembre 2018 - Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta oggi la nuova business unit Fashion Development Material (FDM) specializzata nello sviluppo di nuovi materiali ad alta tecnologia destinati all'industria della moda e del lusso, basati sulla bioplastica Minerv PHAs, naturale e biodegradabile al 100%. L'obiettivo è identificare processi, tecnologie e brevetti per produrre tessuti, filati, superfici flessibili, pellicole, ecc. realizzate in bioplastica e destinate a sostituire i materiali di oggi, molti dei quali sintetici e inquinanti.
06 agosto 2018
BIO-ON SCEGLIE I SISTEMI DI CONTROLLO E SUPERVISIONE DI SIEMENS PER SVILUPPARE L'INDUSTRIA 4.0 NEL SETTORE DELLA BIOPLASTICA.
  • E' entrato in esercizio il nuovo polo produttivo Bio-on per la produzione di bioplastica con sistema di controllo e supervisione di Siemens
  • Il nuovo impianto Bio-on è nato seguendo un percorso innovativo, cominciato con la creazione di un modello digitale (digital twin) che ha permesso una prototipazione e simulazione virtuale ancora prima che iniziasse la produzione reale
  • La generazione ed analisi in tempo reale di dati che descrivono il processo produttivo permette un controllo puntuale di ciò che avviene nel processo e la possibilità di prendere decisioni più accurate e rapide
  • L'impianto si pone, tra gli altri, l'obiettivo di azzerare gli errori e aumentare l'efficienza della produzione di bioplastica, superando gli attuali standard di mercato
Bio-on S.p.A., quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, naturale e biodegradabile al 100%, ha scelto l'automazione e i sistemi di gestione e controllo degli impianti di Siemens per il proprio sito produttivo di generazione di bioplastica a Castel San Pietro Terme, vicino a Bologna. Con l'obiettivo prefissato di rendere più efficiente il processo produttivo e azzerare gli errori, il polo si candida ad essere uno dei migliori esempi di Industria 4.0 nel settore della chimica verde e della bioplastica PHAs (poli-idrossi-alcanoati).
06 agosto 2018
BIO-ON AL FIANCO DI LEGAMBIENTE PER FAR CONOSCERE LE DRAMMATICHE CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO PROVOCATO DALLA PLASTICA NEI MARI.
  • Presentati i primi risultati del progetto "Fishing for litter", sostenuto da Bio-on, che coinvolge i volontari di Legambiente e i pescatori di Porto Garibaldi per mappare i rifiuti, anche quelli plastici, raccolti nell'Alto Adriatico.
  • Il 95% dei rifiuti pescati in mare nel primo mese del progetto è costituito da plastica. Di questo la maggior parte proviene dalle reti per l'allevamento delle cozze nella zona del Delta del Po.
  • La generazione ed analisi in tempo reale di dati che descrivono il processo produttivo permette un controllo puntuale di ciò che avviene nel processo e la possibilità di prendere decisioni più accurate e rapide
  • Bio-on annuncerà nei prossimi mesi il proprio sostegno ad altri importanti progetti per misurare l'inquinamento creato dalla plastica nel mare.
Bologna, 06 agosto 2018 - Bio-on S.p.A., quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, naturale e biodegradabile al 100%, annuncia oggi assieme a Legambiente Emilia Romagna i primi risultati del progetto "Fishing for Litter - In rete contro un mare di plastica", una iniziativa che vede coinvolti 12 volontari di Legambiente Delta del Po e 45 imbarcazioni della cooperativa della Piccola Grande Pesca di Porto Garibaldi (Ferrara). Fino al 20 dicembre misureranno e analizzeranno i rifiuti pescati accidentalmente in mare.
LINK LEGAMBIENTE DATI PRELIMINARI
16 Luglio 2018
BIO-ON COMPLETA CON SUCCESSO LA PRIMA FASE DI TEST PER IL POLO PRODUTTIVO DI BIOPLASTICA SPECIALE INAUGURATO IL 20 GIUGNO.
  • Positivi e nei tempi previsti tutti i test su macchine e software. L'azienda conferma il pieno regime della produzione entro l'autunno.
  • Nel 2018 verranno prodotte e commercializzate circa 150 tonnellate di micro polveri in bioplastica speciale PHAs destinate all'industria cosmetica. La capacità produttiva annuale attuale è di 1000 tonnellate.
  • «Rispettare i tempi è fondamentale - spiega il CEO Marco Astorri - poiché la nuova direttiva europea sulla riduzione dell'inquinamento da plastica tradizionale, che il Parlamento Europeo voterà a settembre, aprirà un enorme mercato per la plastica biodegradabile».
  • Bio-on ringrazia le 50 aziende fornitrici che hanno permesso di realizzare il più moderno polo produttivo al mondo per la produzione di bioplastica.
Bologna, 16 Luglio 2018 - Bio-on., attiva nel settore della bioplastica di alta qualità e quotata all'AIM su Borsa Italiana, annuncia di aver completato con successo la prima fase di test sugli impianti del nuovo polo produttivo inaugurato il 20 giugno 2018 a Castel San Pietro Terme vicino a Bologna. Si tratta della prima fabbrica di proprietà progettata per produrre bioplastiche speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100% , per nicchie merceologiche avanzate ad alto valore aggiunto come le microscopiche perline (microbeads) destinate al settore cosmetico. L'investimento complessivo per il polo produttivo e per i nuovi laboratori di ricerca è di 20 milioni di euro.
20 giugno 2018
BIO-ON INAUGURA IN ITALIA IL PRIMO IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE SPECIALI. NATURALI E BIODEGRADABILI AL 100%.
  • L'investimento per il nuovo polo produttivo, il primo di proprietà Bio-on, è di 20 milioni di euro. È un progetto altamente sostenibile che nasce dalla riconversione di una ex fabbrica: non occupa quindi nuova terra e si alimenta con l'energia elettrica di un impianto di trigenerazione avanzato.
  • La nuova fabbrica produrrà vari tipi di biopolimeri speciali e in particolare Minerv Bio Cosmetics, la bioplastica naturale e biodegradabile, destinata a sostituire le micro perline inquinanti contenute nei cosmetici di oggi.
  • Nell'area del nuovo stabilimento, situato a Castel San Pietro Terme vicino a Bologna hanno sede anche i laboratori della divisione CNS (Cosmetic, Nanomedicine & Smart Materials) dove lavorano oltre 20 ricercatori.
  • Con l'apertura del nuovo impianto Bio-on, che al momento conta 45 dipendenti, prevede di raddoppiare l'organico entro la fine dell'anno.
Bologna, 20 giugno 2018 - Bio-on, attiva nel settore della bioplastica di alta qualità e quotata all'AIM su Borsa Italiana, ha inaugurato oggi il primo impianto di proprietà progettato per produrre bioplastiche speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100%, per nicchie merceologiche avanzate ad alto valore aggiunto come le microscopiche perline (microbeads) destinate al settore cosmetico.
31 maggio 2018
BIO-ON E GIMA TT DANNO VITA AD UNA NUOVA SOCIETÀ, PER LO SVILUPPO E PRODUZIONE DI MATERIALI INNOVATIVI PER IL MONDO DEL TABACCO.
  • La nuova società AMT Labs S.p.A. (Advanced Materials Tobacco Labs) è stata creata da Bio-on S.p.A. ed è partecipata al 20% da Gima TT;
  • L'obiettivo di Bio-on e GimaTT è studiare e sviluppare nuovi materiali per il mondo del tabacco che, grazie alla tecnologia Bio-on saranno eco sostenibili e biodegrdabili al 100%.
Bologna, 31 maggio 2018 - Bio-on S.p.A., quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bio plastica di alta qualità, naturale e biodegradabile al 100%, annuncia la creazione di AMT Labs S.p.A. NEWCO dedicata allo studio sviluppo e produzione di materiali innovativi per il mondo del tabacco. La società AMTLabs fondata da Bio-on S.p.A. e capitalizzata con 10 milioni di euro vede oggi l'ingresso di GimaTT, con una quota del 20 % per un investimento di 2.2 milioni di euro. GimaTT è leader nella progettazione e nell'assemblaggio di macchine automatiche su base elettronica per il packaging dei prodotti derivati dal tabacco e in particolare di quelli di nuova generazione a rischio ridotto. Gima TT è controllata da IMA S.p.A. ed è quotata sul segmento Star di Borsa Italiana dall'Ottobre 2017.
30 maggio 2018
MAIRE TECNIMONT E BIO-ON INSIEME PER LO SVILUPPO, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FERTILIZZANTI BIODEGRADABILI.
  • Maire Tecnimont ha sottoscritto con Bio-on un patto di investimento che regola l'ingresso di Maire Green Chemicals in U-COAT, società costituita con l'obiettivo di commercializzare un'innovativa soluzione per i fertilizzanti biodegradabili;
  • L'innovazione riguarda un nuovo tipo di rivestimento per fertilizzanti a base urea - naturale e biodegradabile al 100% - che consente di non lasciare alcun residuo nel terreno;
  • Il mercato mondiale dell'Urea è in costante crescita: +4% all'anno con oltre 180 milioni di tonnellate/anno prodotte.(*)
Milano, 30 maggio 2018 - Maire Tecnimont S.p.A. - attraverso la società del Gruppo Maire Green Chemicals s.r.l. specializzata nel settore della chimica verde - e Bio-on S.p.A., attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, hanno sottoscritto un patto di investimento che regola l'entrata di Maire Green Chemicals nel capitale azionario di U-Coat (Urea Coating) S.p.A., con partecipazione paritaria al 50%.
02 maggio 2018
LA BIOPLASTICA PER GIOCATTOLI MINERV SUPERTOYS PROTAGONISTA ALLA "BIOPLASTICS: BIOBASED RE-INVENTION OF PLASTICS" DI NEW YORK.
  • Bio-on e ITALERI confermano la loro alleanza per i giocattoli del futuro. Terminata la fase di test si rivolgeranno direttamente al mercato e alla filiera del giocattolo.
  • Bio-on ribadisce l'impegno per la sostenibilità ambientale con bioplastiche prodotte a partire dalla natura e al 100% biodegradabili. Un valore ancor più importante nei prodotti destinati ai bambini.
  • Non tutti i produttori stanno facendo questa scelta - dice Astorri - Bisogna fare attenzione perché c'è chi, anche fra le grandi aziende, produce bioplastica che non è veramente sostenibile.
Bologna ITALY 2 maggio 2018 - Bio-on e ITALERI parteciperanno a "BioPlastics: Biobased Re-Invention of Plastics", uno dei più importanti eventi a livello globale sui biopolimeri, che si terrà a New York dal 25 al 27 giugno 2018, e vedrà la partecipazione di importanti aziende internazionali come PepsiCo e Procter & Gamble; e prestigiosi istituti di ricerca come il Fraunhofer Institute. Bio-on e ITALERI illusteranno i risultati raggiunti con la bioplastica Minerv Supertoys destinata ai giocattoli del futuro. Basata sul rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile in natura al 100%, Minerv Supertoys è sicura ed eco sostenibile, rispetta i bambini e l'ambiente. Per Bio-on la conferenza di New York sarà il primo evento pubblico dopo l'inaugurazione, prevista a giugno, del primo impianto produttivo che l'azienda sta costruendo vicino a Bologna, nel nord Italia, per la produzione di bioplastiche speciali, come le microperline destinate all'industria cosmetica. Per il nuovo polo produttivo verranno investiti circa 27 milioni di dollari.
16 aprile 2018
BIO-ON LANCIA UNA NUOVA LINEA DI INGREDIENTI COSMETICI, PER LA PROTEZIONE SOLARE, BASATI SU BIOPLASTICA BIODEGRADABILE.
  • Il marchio minerv bio cosmetics si arricchisce di una nuova linea di SPF (Sun Protection Factor) Booster eco-friendly denominata minervPHB RIVIERA.
  • I nuovi ingredienti cosmetici sono micropolveri realizzate con la rivoluzionaria bioplastica sviluppata da Bio-on, ottenuta da fonti vegetali rinnovabili e biodegradabile al 100%.
  • Grazie a questi ingredienti ultra-green i produttori di cosmetici potranno ridurre significativamente la percentuale di filtri solari utilizzati nelle protezioni solari e aumentarne le performance di resistenza all'acqua. È possibile quindi realizzare prodotti ecologici che rispettano il pianeta e la salute della pelle.
Bologna (Italia), 16 aprile 2018 - Bio-on è orgogliosa di presentare una nuova linea di ingredienti cosmetici per la protezione solare basati sulla rivoluzionaria bioplastica, naturale e biodegradabile al 100%.
I nuovi prodotti fanno parte della famiglia minerv bio cosmetics, micropolveri in bioplastica presentate nella primavera 2017 e progettate per cosmetici che rispettano l'ambiente e la salute.
La novità di oggi è una serie di SPF (Sun Protection Factor) Booster ultra-green e ad alte prestazioni destinati a migliorare i prodotti cosmetici per la protezione solare.
Riviera
05 aprile 2018
BIO-ON: OPERATIVO DAL 3 APRILE IL NUOVO POLO DI RICERCA PER LO SVILUPPO DELLA BIOPLASTICA E CONFERMA UN NUOVO AMPLIAMENTO DEI LABORATORI.
  • È operativo dal 3 aprile 2018, come comunicato lo scorso febbraio e in anticipo di alcuni mesi rispetto al programma iniziale, il nuovo polo di ricerca per lo sviluppo della plastica. Entro fine anno gli spazi dedicati allo sviluppo di nuovi biopolimeri verranno ampliati di altri 600 mq fino ad un totale di 1000 mq dove lavoreranno oltre 20 ricercatori, italiani e stranieri.
  • Bio-on ha deciso di accelerare la costruzione del nuovo polo di ricerca rispetto ai piani iniziali a causa come effetto dell'elevato numero di richieste di biopolimeri speciali PHAs.
  • Già effettuato l'investimento di 2,5 milioni di euro per dotare i laboratori delle attrezzature scientifiche più moderne oggi disponibili, che si aggiungono ai 20 milioni destinati al nuovo polo produttivo di Castel San Pietro Terme (Bologna).
Bologna, 5 Aprile 2018 - Sono operativi dallo scorso 3 aprile i nuovi laboratori di ricerca di Bio-on per lo sviluppo di bioplastiche speciali PHAs a Castel San Pietro Terme (Bologna), all'interno dell'area dove entro fine giugno 2018 verrà inaugurato il primo impianto produttivo dell'azienda. Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, naturale e biodegradabile al 100%, ha anticipato l'apertura dei laboratori rispetto al programma, per far fronte all'elevato numero di richieste di biopolimeri che arrivano da tutto il mondo. La nuova struttura è gestita dalla Business Unit CNS (cosmetics, nanomedicine, smart materials) che si occupa delle applicazioni delle bioplastiche speciali in campo cosmetico, biomedicale e smart materials.
31 marzo 2018
IL CDA DI BIO-ON APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017
  • Ricavi consolidati ad Euro 11 milioni al 31 dicembre 2017 a fronte di Euro 5 milioni al 31 dicembre 2016 (+114%);
  • Ebitda pari ad Euro 7 milioni al 31 dicembre 2017 a fronte di Euro 1 milioni al 31 dicembre 2016 (+710%);
  • Ebit pari ad Euro 6 milioni al 31 dicembre 2017 a fronte di Euro 0,4 milioni al 31 dicembre 2016 (+1.364%);
  • Utile netto pari ad Euro 5 milioni al 31 dicembre 2017 a fronte di Euro 0,4 milioni al 31 dicembre 2016 (+1.361%);
  • Posizione finanziaria netta positiva (disponibilità) pari ad Euro 24 milioni a fronte di Euro 3 milioni del 2016 (+624%) e patrimonio netto pari ad Euro 47 milioni rispetto a Euro 14 milioni al 31 dicembre 2016 (+228%).
Bologna, 31 marzo 2018 - Il CdA di Bio-on S.p.A., società quotata all'AIM Italia, attiva nel settore della bio-plastica di alta qualità che realizza ricerca applicata e sviluppo di moderne tecnologie industriali di bio fermentazione nel campo dei nuovi materiali ecosostenibili e completamente biodegradabili in maniera naturale, riunitosi in data 30 marzo 2018, ha approvato il progetto di bilancio ed il Bilancio Consolidato IAS/IFRS dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2017. I risultati includono modifiche migliorative apportate successivamente la pubblicazione del pre-consuntivo del 14 febbraio 2018.
Il valore della produzione è pari a Euro 11 milioni; l'EBITDA è pari a Euro 7 milioni e l'utile netto si attesta ad Euro 5 milioni.
14 marzo 2018
NASCE U-COAT, LA SOCIETÀ DI BIO-ON PER IL MERCATO DEI FERTILIZZANTI CON UNA SOLUZIONE BIODEGRADABILE A RILASCIO CONTROLLATO NEL TERRENO.
  • La nuova società U-COAT S.p.A. commercializzerà una innovativa soluzione per il rilascio controllato nel terreno dei fertilizzanti basati su Urea. L'innovazione è stata sviluppata da Bio-on con le bioplastiche PHAs, ed è quindi naturale e biodegradabile al 100%.
  • Il mercato dell'Urea per uso fertilizzante è in costante crescita: +4% all'anno con oltre 180 milioni di tonnellate/anno prodotte nel mondo* e un prezzo medio a tonnellata di 300 €.
  • U-COAT è controllata al 100% da Bio-on e ha in esclusiva i diritti di sfruttamento di questa specifica tecnologia.
Bologna, 14 Marzo 2018 - Bio-on presenta oggi un nuovo e rivoluzionario utilizzo della bioplastica PHAs, naturale e biodegradabile al 100%. I ricercatori Bio-on hanno sviluppato una soluzione per il rilascio controllato di fertilizzanti, in particolare quelli basati su Urea, un mercato enorme con una produzione annua mondiale di 180 Mln di tonnellate* e in crescita costante del 4% annuo. Il vantaggio è un dosaggio più efficace e un minor consumo di fertilizzante. Quindi un minor inquinamento e un impatto positivo sulle persone e il pianeta.
Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, ha sviluppato una tecnologia innovativa per il rivestimento dell'Urea per uso fertilizzante e ha creato una NEWCO denominata U-COAT (Urea Coating).
21 febbraio 2018
BIO PLASTICA PHAS A PARMA, LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO INDUSTRIALE ENTRA NEL VIVO.
BOLOGNA 21 febbraio 2018 - La società SECI, holding del gruppo appartenente alla famiglia Maccaferri, annuncia l'avvio del progetto di bio-plastiche che sarà realizzato nel sito produttivo di San Quirico con la tecnologia di Bio-on. Il progetto sarà realizzato dalla società Sebiplast s.r.l., controllata del Gruppo SECI, nel sito produttivo dove oggi sorge lo zuccherificio gestito dalla società operativa del Gruppo SECI, Sadam S.p.A.
La scelta del sito produttivo di San Quirico (PR) garantirà al progetto bioplastiche di poter beneficiare di sinergie e servizi comuni con lo zuccherificio ma senza interferire con l'attività produttiva di quest' ultimo.
14 febbraio 2018
BIO-ON ANTICIPA I PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI DEL PROGETTO DI BILANCIO DELL'ESERCIZIO 2017. RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA.
  • Ricavi: 10,5 milioni di € al 31.12.2017 (+ 133%) a fronte di 4,5 mln al 31.12.2016;
  • Ebitda: 6,2 milioni di € al 31.12.2017 (+ 675%) a fronte di 0,8 mln al 31.12.2016;
  • Portafoglio ordini: 101,0 milioni di € al 31.12.2017 (+ 85%) a fronte di 55,0 mln al 31.12.2016;
  • Posizione finanziaria netta (surplus di cassa) 24,6 milioni di € al 31.12.2017 (+ 71%) a fronte di 14,4 milioni al 31.12.2016.
Stime preliminari di consuntivo 2017
Con riferimento ai dati del presente comunicato, si precisa che sugli stessi sono in corso le attività di revisione da parte di EY S.p.A. società di revisione di Bio-on S.p.A. I risultati saranno resi noti coerentemente con la tempistica prevista per l'approvazione di bilancio.
Bologna, 14 febbraio 2018 - Bio-on S.p.A., quotata all'AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bio plastica di alta qualità naturale e biodegradabile al 100%, informa che il CDA di Bio-on S.p.A. riunitosi il 13 Febbraio 2018 ha preso visione delle stime preliminari dei principali dati gestionali dell'esercizio 2017 e ne anticipa oggi i numeri principali: i ricavi hanno raggiunto 10,5 milioni di € (+ 133%) a fronte di 4,5 mln del 2016; l' risulta pari a 6,2 milioni di € (+ 675%) a fronte di 0,8 mln del 2016; La posizione finanziaria netta evidenzia un surplus di cassa pari a 24,6 milioni di € al 31.12.2017 (+71%) in miglioramento rispetto ai 14,4 milioni di € del 2016. Il portafoglio ordini ammonta a 101,0 milioni di € (+ 85%) a fronte di 55,0 milioni di € del 2016. La società riunirà il Consiglio di Amministrazione il 30 marzo 2018 per l'approvazione del progetto di bilancio dell'esercizio 2017 ed il Bilancio Consolidato IAS/IFRS chiuso al 31 dicembre 2017.
01 febbraio 2018
BIO-ON ANTICIPA L'APERTURA DEL NUOVO CENTRO RICERCA E ANNUNCIA UN NUOVO AMPLIAMENTO DEI LABORATORI.
  • Bio-on ha deciso di accelerare la costruzione del nuovo polo di ricerca a causa dell'elevato numero di richieste di biopolimeri speciali PHAs.
  • L'apertura è fissata per il 3 aprile 2018, in anticipo di alcuni mesi rispetto al programma. Entro fine anno gli spazi dedicati allo sviluppo di nuovi biopolimeri verranno ampliati di altri 600 mq fino ad un totale di 1000 mq dove lavoreranno oltre 20 ricercatori, Italiani e stranieri.
  • Stanziati altri 2,5 milioni di euro per dotare i laboratori delle attrezzature scientifiche più moderne oggi disponibili, che si aggiungono ai 20 milioni destinati al nuovo polo produttivo di Castel San Pietro Terme (Bologna).
Bologna, 1 Febbraio 2018 - "Abbiamo deciso di accelerare lo sviluppo dei nuovi laboratori di ricerca per far fronte all'elevato numero di richieste di bioplastiche speciali che ci arrivano da tutto il mondo" spiega Marco Astorri, Presidente e Ceo di Bio-on, nell'annunciare l'apertura anticipata, il 3 aprile 2018, del nuovo centro ricerca ospitato nell'area dove sta nascendo il primo impianto produttivo di Bio-on che verrà inaugurato entro fine giugno 2018 a Castel San Pietro Terme (Bologna). L'azienda, quotata all'AIM su Borsa Italiana, leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile e per la produzione di biopolimeri eco sostenibili, totalmente biodegradabili in natura, ha investito 2,5 milioni di euro per l'acquisto di attrezzature scientifiche all'avanguardia. Un investimento che si aggiunge ai 20 milioni di euro che Bio-on sta investendo nel nuovo impianto di produzione.
16 gennaio 2018
ENERGIA PULITA PER LA NUOVA "FABBRICA" DEI BIOPOLIMERI BIO-ON GRAZIE AD UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE REALIZZATO DAL GRUPPO HERA
Bologna, 16 Gennaio 2018 - Bio-on, leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile e il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, hanno raggiunto un accordo per la fornitura di energia pulita grazie alla realizzazione e alla gestione di un nuovo polo tecnologico-energetico che conterrà un impianto di trigenerazione di nuova concezione. L'intesa è stata sottoscritta da Bio-on S.p.A. con Hera Servizi Energia, società controllata dal Gruppo HERA, e garantirà energia elettrica pulita al nuovo impianto per la produzione di biopolimeri innovativi che Bio-on sta costruendo a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna.
9 gennaio 2018
OSPITATO DA BIO-ON IL MEETING FINALE DI SEAFRONT, IL PROGETTO EUROPEO DEDICATO ALLO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI RIVESTIMENTI AUTOPULENTI
Bologna, 09 gennaio 2018 - Bio-on, l'azienda italiana di biotecnologie leader nel settore della bioplastica e quotata nel segmento AIM della Borsa Italiana, ha organizzato lo scorso dicembre l'evento conclusivo del progetto europeo Synergistic Fouling Control Technologies - SEAFRONT.
A Bologna, per due giorni, 50 rappresentanti di cinque multinazionali, sette PMI e sette istituti di ricerca provenienti da otto Stati membri dell'UE hanno presentato e discusso i risultati raggiunti nei quattro anni di attività svolte nello sviluppo di rivestimenti ecocompatibili che impediscono l'accumulo indesiderato di organismi marini su imbarcazioni, navi, centrali e altre installazioni acquatiche.
Bio-on info@bio-on.it @BioOnBioplasticP.I. 02740251208 Per lavorare con noi: cv@bio-on.it