Il valore della produzione pari a Euro 5,0 milioni; l'EBITDA pari a euro 0,8 milioni l'utile netto che si attesta ad Euro 0,4 milioni.
La società prosegue quindi nell'attuazione del piano industriale 2017-2020 che prevede, come ulteriore settore di attività, l'entrata di Bio-on nella produzione industriale di taglia medio-piccoladi micro plastiche destinate al mercato della cosmetica di alto valore e, conseguentemente, l'incremento del business della concessione di licenze industriali, che rimane il segmento principale dell'attività della società, e che saràamplificato efficacemente anche attraverso l'affermazione di Bio-on nel segmento della cosmetica. Gli obiettivi 2017 prevedono un aumento importante del fatturato e del risultato di bilancio che, per l'anno in corso, saranno conseguiti con la concessione di nuove licenze e di studi.
Questi i principali dati economico finanziari consolidati al 31 dicembre 2016. Si commentano di seguito direttamente i dati consolidati in quanto gli stessi non si discostano significativamente dai valori indicati nel bilancio ordinario d'esercizio al 31 dicembre 2016.
Anno |
2016 |
2015 |
Variazione % |
Ricavi |
5.025 |
8.445 |
-39% |
Margine Operativo Lordo (EBITDA) |
823 |
3.806 |
-78% |
Margine Operativo Netto (EBIT) |
435 |
3.507 |
-88% |
Utile Netto |
358 |
3.009 |
-88% |
Posizione Finanziaria Netta |
3.345 |
7.645 |
-56% |
Patrimonio Netto |
14.463 |
15.798 |
-8% |
Questi i dati patrimoniali:
- Immobilizzazioni 2.709 migliaia di Euro rispetto a 2.870 migliaia di Euro del 2015.
- Capitale Circolante Netto 9.553 migliaia di Euro rispetto a 6.444 migliaia di Euro del 2015 e (2.360) migliaia di Euro delle stime 2016 contenute nel documento di ammissione.
- Il Capitale Investito Netto di 11.119 migliaia di Euro, comprensivo dei valori di capitale circolante netto di 9.553 migliaia di Euro, si è incrementato di 2.965 migliaia di Euro rispetto ai dati 2015 e di 10.174 migliaia di Euro rispetto a quanto prospettato nel documento di ammissione principalmente a seguito dell'andamento del Capitale Circolante Netto.
- 14.463 migliaia di Euro è il valore del Patrimonio Netto di Gruppo, in decremento di 1.336 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2015.
- La posizione finanziaria netta a breve al 31/12/2016 è positiva per 3.731 migliaia di Euro, contro una posizione finanziaria netta a breve al 31/12/2015 positiva per 8.301 migliaia di Euro.
I risultati conseguiti nel corso del 2016, sensibilmente in contrazione rispetto all'esercizio precedente, risentono della ritardata acquisizione, rispetto alle previsioni iniziali, di un importante nuovo contratto multi-licenza (10 licenze dal valore complessivo di 55 milioni di euro), avvenuta nel mese di Dicembre, a ridosso cioè della fine dell'esercizio 2016. Gli effetti, anche parziali, di questo nuovo importante contratto non si sono potuti evidenziare nell'esercizio 2016 e le relative maturazioni in termini di ricavi si manifesteranno nel corso del triennio 2017-2019.
Parimenti l'EBITDA e l'EBIT hanno sofferto dei ridotti ricavi, come quanto sopra descritto, che vengono attribuiti in modo puntuale (non distribuito) in conseguenza della natura specifica dell'attività industriale di Bio-on.L'entrata in vigore di anche una sola delle diecilicenze attualmente in portafoglio, avrebbe di fatto consentito il miglioramentodegli obiettivi di piano in termini di EBITDA cumulato stimabile intorno al +35%.
Il successo tecnologico della società, grazie ai suoi nuovi brevetti e l'allargamento delle possibilità di applicazioni della sua bio-plastica ai segmenti delle specialità, ha permesso di riformulare, migliorandole, le proprie strategie di crescita e di valutare la predisposizione di ulteriori nuovi obiettivi che sono stati presentati con il nuovo piano strategico presentato lo scorso 22 novembre 2016 in Borsa Italiana. Il piano è fruibile sul nostro sito web all'interno della sezione INVESTOR RELATIONS.
Visto il positivo andamento dei risultati registrati nel corso dei tre ultimi esercizi e, soprattutto, le positive evoluzioni che hanno caratterizzato e caratterizzeranno l'operatività aziendale, Bio-on conferma la possibilità di passare al segmento MTA/STAR di Borsa Italiana tentativamente entro l'anno.
Il Consiglio di Amministrazione informa inoltre di avere incaricato il Presidente, di provvedere alla convocazione dell'Assemblea Ordinaria degli Azionisti presso la sede sociale di Bio-on S.p.A., in unica convocazione entro il giorno 28 aprile 2017, per deliberare sull'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016.
Fatti e operazioni rilevanti avvenuti nel corso dell'esercizio
- Il laboratorio di sviluppo nuovi materiali e applicazioni realizzato nel comune di Bentivoglio (Bo) è stato ampliato per far fronte alla crescente necessità di sviluppo del mercato. Infatti l'unità operativa di Bentivoglio è impegnata in particolare nella realizzazione della messa a punto di materiali che saranno utilizzati anche dalla multinazionale che ha sottoscritto l'accordo multi licenza con Bio-On a dicembre 2016. Per il settore della cosmetica nuove apparecchiature pilota per la produzione di micropolveri sono operative per condurre la sperimentazione anche in questo settore.
- La finalizzazione dei test industriali per l'ottenimento delle certificazioni della ricerca applicata nel campo dei giocattoli del futuro che ha portato alla realizzazione di mattoncini per costruzioni tipo LEGO ottenuti con un grado speciale di polimero, il Minerv PHA Supertoys.
- Il rafforzamento della collaborazione industriale con Italeri S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione nel settore del modellismo, con la quale verranno realizzati per la prima volta i modellini in scala utilizzando il nuovo grado di PHA per giocattoli Minerv PHA Supertoys.
- I ricercatori Bio-On e dell'Università di Tampere (Finlandia) hanno realizzato il primo materiale che unisce carta e bioplastica pensato per il packaging alimentare del futuro: l'unico biodegradabile.
- E' stata messa a punto una nuova formulazione della rivoluzionaria bio plastica PHA di Bio-On che può sostituire le micro perline contenute nei cosmetici che inquinano i mari e ora vietate in USA; essa inoltre può essere considerata la vera alternativa alla plastica attualmente presente in tutti i prodotti cosmetici in molteplici applicazioni che utilizzano ad esempio micropolveri, sospensioni, gel, creme, etc.
- Bio-on è stata selezionata come National Champion per l'Italia nell'ambito degli European Business Awards, la più importante competizione europea per il settore business ideata per premiare le migliori aziende ed esperienze nella "business community" continentale. Il premio, quest'anno alla sua decima edizione, coinvolge oltre 33 mila aziende di 34 Paesi ed è promosso da una comunità di manager, accademici e politici da tutta Europa.
- Sono stati fatti importanti passi avanti nella ricerca nel campo delle nano tecnologie e bio plastica per diagnosticare e sconfiggere i tumori in campo i ricercatori Bio-On. Per la prima volta è possibile utilizzare la bio plastica per la diagnosi e la cura dei tumori grazie al primo brevetto depositato da Bio-on nel campo della nano medicina, in particolare nell'area della nano diagnostica (nano-imaging). I ricercatori di Bio-On utilizzano le nano tecnologie per creare minerv BIOMEDS: si tratta di rivoluzionarie e innovative nano capsule in bio plastica PHAs (poli-idrossi-alcanoati) in grado di contenere contemporaneamente due agenti di contrasto: nano particelle magnetiche e nano cilindri d'oro. Questi due elementi permettono di visualizzare regioni malate del corpo, ad esempio una massa tumorale, utilizzando rispettivamente la tradizionale tecnica della Risonanza Magnetica Nucleare e la più innovativa tecnica della Fotoacustica.
- Bio-On ha acquisito un nuovo maxi accordo multi licenza con una multinazionale leader di settore per produrre la rivoluzionaria bio plastica PHAs. Questo nuovo contratto quadro multi licenza per complessivi Euro 55 milioni consentirà la progressiva entrata in vigore di dieci licenze per la realizzazione, nel corso del triennio 2017-2019, di impianti che produrranno complessivamente 100,000 ton/anno di PHA. Il valore del contratto attualmente in portafoglio maturerà i relativi ricavi nel corso del presente esercizio e del biennio successivo.La produzione dei nuovi impianti sarà principalmente destinata ad autoconsumo da parte della multinazionale che con questa importante iniziativa intende dare una svolta significativa al utilizzo della plastica biodegradabile nel campo delle cosiddette applicazioni "strutturali".
- Bio-on ha acquisito e ha corso di realizzazione di due nuovi studi di fattibilità per la realizzazione di impianti PHA a partire da substrati saccariferi e che al loro positivo completamento potranno portare all'acquisizione di nuovi contratti di licenza, possibilmente entro l'anno.
- Un progetto di sviluppo di nuovi materiali e di nuove formulazioni per uso nel campo dei manufatti plastici di largo consumo è stato acquisito ed è in corso di realizzazione è prevederà un forte coinvolgimento della struttura interna di sviluppo materiali e del laboratorio realizzato dalla società a Bentivoglio lo scorso anno.
Fatti e operazioni rilevanti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio 2016
- Successivamente alla chiusura dell'esercizio 2016, Bio-on registra l'acquisizione e l'avvio di un nuovo studio di fattibilità relativamente ad un progetto di produzione di PHA a partire da glicerina in Gran Bretagna. Questo studio, una volta completato, sarà propedeutico per la possibile acquisizione del rispettivo contratto di licenza entro l'anno.
- Un secondo e analogo studio in Turchia è in fase di negoziazione finale che dovrebbe entrare in vigore a breve.
- Altre trattative importanti sono in corso relativamente a possibili progetti in Iran, India, Russia, Usa e in un paese del nord Europa ed è prevedibile che alcuni di essi possano essere conclusi con successo entro il presente esercizio con la sottoscrizione dei relativi contratti di licenza.
- Un nuovo brevetto è stato completato e presentato sul tema della "bioremediation", che consentirà di estendere il campo di applicazione del PHA anche al settore della pulizia dei mari e bonifica dei terreni dall'inquinamento da idrocarburi ed in particolare da petrolio.
- L'avvio della costruzione del proprio impianto industriale da 1,000 ton /anno che consentirà a Bio-on di produrre e commercializzare il prodotto PHA nel mercato della cosmetica, con l'obiettivo primario di poter creare un nuovo standard di riferimento per l'applicazione di polimeri e, in particolare, quelli realmente biodegradabili in modalità non assistita, come il PHA.
- L'Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli (IISG) ha dato il via libera a Minerv Supertoys, ilnuovo tipo di bioplasticaPHAs pensato esviluppato daBio-onper i giocattoli del futuro. La dichiarazione di conformità chimica rilasciata dall'IISG è garanzia di sicurezza per la salute dei bambini perché numerosi test hanno dimostrato l'assenza di migrazione dalla bioplastica Bio-on di composti chimici o metallici, solventi, monomeri, plastificanti, composti aromatici, N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili. Minerv Supertoys rispetta tutte le normative internazionali in materia e va oltre le disposizioni della Direttiva Europea 2009/48/CE, comunemente denominata TDS (Toy Safety Directive), recepita ed implementata nella procedura standard internazionale per la valutazione della sicurezza dei giocattoli UNI EN 71.
Oltre agli aspetti di sicurezza nel nuovo mercato delle bioplastiche è essenziale garantire la qualità del prodotto finale, l'origine della materia prima, la produzione ecologica sostenibile, la biodegradabilità naturale e totale. Nel mondo ci sono molte aziende che propongono prodotti chiamati biopolimeri che in realtà non hanno una origine naturale o non sono biodegradabili ma hanno solo una origine rinnovabile (tipo bio PET o altri). In questo modo il prodotto viene commercializzato come bioplastica senza esserlo completamente essendo non biodegradabile e ricco di sostanze non ecologiche. Minerv Supertoyssupera queste limitazioni offrendo un prodotto certificato e sicuro, totalmente biodegradabile in natura e altamente performante.
Andamento del titolo quotato in Borsa
Storicamente il titolo Bio-on rappresenta un caso di successo nel segmento AIM della Borsa Italiana. L'andamento borsistico evidenzia un picco di prezzi e Market Cap ad aprile 2015 in relazione all'esercizio dei Warrant; il prezzo medio per azione varia dai 7€/az del 2014 ai 13€/az del 2016.
I numeri 23/10/2014 - 29/3/2017
BIO-ON +246,80%
INDICE AIM -18.53%
FTSE MIB +4.33%
TITOLI SCAMBIATI: 13.944.000
CONTROVALORE: 201.553.820,00 EUR
TURN OVER: 24.82%*
(*) alla data del 29 Marzo 2017 (BLOOMBERG ON:IM REUTERS ON.MI Market Segment AIM)
Numeri dal 1/1/2017 al 29/3/2017
BIO ON +16,38%
INDICE AIM + 9.03%
FTSE MIB + 3.63%
TITOLI SCAMBIATI: 1.674.250
CONTROVALORE: 28.261.120,00 EUR
TURN OVER: 9.23%*
(*) alla data del 29 Marzo 2017 (BLOOMBERG ON:IM REUTERS ON.MI Market Segment AIM)
Licenze
Come già precedentemente evidenziato, nel corso dell'esercizio Bio-on ha portato a termine una negoziazione complessa con una multinazionale leader nel proprio settore, sottoscrivendo un contratto di concessione di licenze multiple. Tali licenze porteranno alla realizzazione nel corso del triennio 2017-2019 di impianti che produrranno complessivamente 100.000 ton/anno di PHA, equivalenti a dieci licenzeda 10,000 ton/anno cadauna, per un valore complessivo di 55 milioni euro.Il portafoglio derivante da questo importante multi-contratto maturerà in termini di ricavi nel corso del presente esercizio e del biennio successivo.La produzione dei nuovi impianti sarà principalmente destinata ad autoconsumo da parte della multinazionale che con questa importante iniziativa intende dare una svolta significativa al utilizzo della plastica biodegradabile nel campo delle cosiddette applicazioni "strutturali".Questo contratto, acquisito nel dicembre 2016, rappresenta un importante traguardo per Bi-on in linea con la strategia industriale recentemente presentata nel piano industriale 2017-2020, che punta a sviluppare sia mercati classici di sostituzione delle materie plastiche di origine fossile, il settore "strutturale", da quello delle "specialities", campo nel quale sono offerte grandi opportunità di penetrazione grazie alla biodegradabilità naturale del polimero PHA.
Nuovi prodotti
La società ha sviluppato vari nuovi prodotti non ancora presentati pubblicamente, ma definiti nelle sue potenzialità ed in alcuni casi nei relativi brevetti world wide. In particolare và sottolineato l'ottenimento di importanti risultati a fronte di importanti investimenti, nel settore cosmetico. La nuova formulazione, denominata Minerv Bio-Cosmetics è progettata per realizzare micro perline adatte all'industria cosmetica. Istituzioni e consumatori stanno dunque acquisendo consapevolezza del problema ma spesso lo limitano alle "scrub beads" che seppur piccole rientrano nel "range visibile". Il pericolo maggiore è quello che non si può vedere e riguarda le polveri texturizzanti. Queste micro polveri invisibili all'occhio umano (10 micron) sono basate su plastiche fossili (metacrilati e poliammidi) e sono presenti in quasi tutte le formulazioni allo scopo di modificare le caratteristiche sensoriali del prodotto.
I nuovi gradi cosmetici della bioplastica sviluppata da Bio-on sono caratterizzati da micropowder altamente sferiche, con diametro che varia dai 5 ai 20 micron, a struttura porosa o cava al fine di garantire alto assorbimento di olio e sebo. Le peculiarità di queste polveri si arricchiscono con eccezionali qualità ottiche come l'effetto soft focus, effetto visivo che addolcisce la pelle riducendo l'effetto delle rughe, rendendo la pelle più luminosa e meno grassa. L'uso, nei prodotti cosmetici, della bioplastica Minerv Bio Cosmetics elimina tutti gli inquinanti perché le micro-particelle di bioplastica sono naturalmente biodegradabili in acqua e dunque non entrano nella catena alimentare. Non solo, il biopolimero sviluppato nei laboratori di Bio-on costituisce, in fase di decomposizione, un nutriente per alcuni microrganismi e vegetali presenti in natura. Quindi il beneficio per l'ambiente è doppio. Da questa innovazione è nata una serie nuova di prodotti ad alto valore e di grande attualità. Il vantaggio tecnologico di Bio-on può consentire alla società di imporre un nuovo standard di mercato.
Bio-on ha inoltre brevettato la bio plastica per la diagnosi e la cura dei tumori nel campo della nano medicina, in particolare nell'area della nanodiagnostica (nano-imaging). I ricercatori di Bio-on utilizzano le nano tecnologie per creare minerv BIOMEDS: si tratta di rivoluzionarie e innovativenano capsule in bio plastica PHAs (poli-idrossi-alcanoati)in grado di contenere contemporaneamentedue agenti di contrasto: nano particelle magnetiche e nano cilindri d'oro. Questi due elementi permettono di visualizzare regioni malate del corpo, ad esempio una massa tumorale,utilizzando rispettivamente la tradizionale tecnica della Risonanza Magnetica Nucleare e la piùinnovativa tecnica della Fotoacustica*
L'uso della bio plastica PHA offre un grande vantaggioperché è sicura per la salute del paziente e non ha effetti collaterali. L' obiettivo è quello di lavorare con prodotti sicuri per l'ambiente e la salute umana, anche e soprattutto per applicazioni biomedicali. Le bio plastiche di Bio-on soddisfano perfettamente questi requisiti e aprono campi importantissimi e inesplorati per applicazioni di nano tecnologie in medicina, un settore in crescita esponenziale.
Oltre a quella diagnostica esiste una seconda funzione terapeutica visto che è possibile inserire nelle nanocapsulefarmaci, ad esempio per la chemioterapia. Le nano capsule minerv BIOMEDS saranno dunque utilizzate in futuro in terapie anti-cancro mirate e selettive. La combinazione dell'approccio Terapeutico con quello Diagnostico ha portato alla fusione dei due termini per dare luogo al cosiddetto approccio Teranostico.
Le nano capsule multifunzionali creano un sistema duale che permetterà applicazioni teranostiche cliniche in oncologia e nel campo dei disturbi neurodegenerativi consentendo ai medici di lavorare in sicurezza sui pazienti.
*La fotoacustica è una tecnica innovativa, rivoluzionaria e non invasiva che permette di ottenere immagini ad altissima risoluzione delle zone ammalate del corpo. È molto precisa e anche molto sicura perché non utilizza radiazioni ionizzanti.
Si desidera inoltre segnalare importanti risultati ottenuti nel settore degli "alloy", ovvero della miscelazione del PHA con altre plastiche, incluse quelle bio-based e/o compostabili, allo scopo di ottenere formulazioni che ne migliorano le caratteristiche termo-meccaniche e la permeabilità all'acqua e all'ossigeno.
Nuove tecnologie
Bio-on è impegnata costantemente nella messa a punto di nuove tecnologie legate alla produzione e utilizzo dei PHAs. La società ha aumentato esponenzialmente i progetti di sviluppo per sfruttare al massimo nei prossimi anni i ritrovati in vari campi d'uso. La caratteristica peculiare del prodotto PHAs è sviluppato da Bio-on è di essere un prodotto "piattaforma" che consente un grande numero di applicazioni sia sostituzioni di materie plastiche tradizionali con innumerevoli benefici per l'ambiente e l'uomo sia applicazioni innovative dove la plastica oggi non è presente ma dove, grazie alla biodegradabilità del PHA che può diventare una funzionalità per l'uso della stessa, è possibile sviluppare nuovi segmenti nel campo dell'agricoltura, della bioremediation, del biomedicale per citarne alcuni.Nel corso del 2016 Bio-on ha avviato collaborazioni con: università delle Hawaii, Istituto Italiano di Tecnologia, Università di Milano, SM&T Lecce, Università di Torino, CNR Pisa e Fondazione Buzzati-Traverso, Università di Oviedo, Istituto Rizzoli, Università di Ferrara e Bologna. I nuovi campi applicativi sono tra i vari, gli smart materials la nano-medicina la bioremediation e la plastica strutturale di nuova generazione.Nuove tecnologie per l'ottenimento di PHA a partire da nuovi processi sono attualmente in fase di studio così come nuovi processi per l'utilizzo del PHA di scarto (fine vita dei manufatti plastici) sono in fase di studio e consentiranno l'ulteriore valorizzazione del PHA per destinarlo a settori green quali i biocarburanti, vernici e solventi ecologici.
Nuova strategia produzione PHAs speciali Bio-on plants
Bio-on ha presentato il 22 Novembre 2016 in Borsa Italiana il nuovo piano industriale. Oltre a confermare l'Intellectual Property business model (IP) ha annunciato con successo l'entrata nel nuovo segmento delle produzioni di bio polimeri PHAs speciali.La produzione che sarà operativa a partire dal 2018 a Castel San Pietro Terme sarà di 1.000 tonnellate/anno di micro polvere adatta a soddisfare il mercato cosmetico e avrà prezzi di mercato elevati.Essendo presente in entrambi i modelli di business (IP e produzione) Bio-on riesce, grazie alle peculiarità del PHA, a collocarsi nei segmenti ad alto valore non cadendo nelle dinamiche concorrenziali.Il futuro ingresso nel business produttivo non ridurrà la marginalità complessiva dell'azienda, che è prevista crescere in maniera importante lungo l'arco del piano 2017-2020. Concessione mirata di licenze verso il modello di licenze multiple di settore o a segmenti specifici e con razionale distribuzione per aree geografiche. Produzione diretta di PHAs ad uso "specialties", in particolare cosmetica - mercato di sostituzione supportato anche da leggi che vietano l'uso di prodotti plastici non biodegradabili.Volumi produttivi iniziali limitati alle necessità iniziali di sviluppo del nuovo mercato, all'affermazione del PHAs come specialità e alla massima diffusione. L'attività produttiva garantisce livelli di marginalità comparabile a quella del "licensing": effetto additivo dei volumi senza alterare la redditività risultante.Ruolo diretto di Bio-on come produttore e fornitore di PHAsesclusivamente nelle specialità.
Marchi e Brevetti
Durante l'ultimo esercizio Bio-on ha umentato notevolmente il numero delle registrazioni dei Marchi e dei brevetti. In particolare si segnala il numero complessivo di estensioni brevettuali nel mondo ed il gran numero di richieste realizzate proprio durante il 2016. Questa crescente attività è anche il frunto degli investimenti in ricerca e sviluppo che la società stà incrementando costantemente per assicurarsi un'ampia possibilità di utilizzo negli anni a venire.Sono stati registrati 7 nuovi marchi e concessi oltre 20 brevetti per un totale complessivo di oltre 60 estensioni in tutto il mondo.
Personale Bio-on
Nel corso del 2016 Bio-on ha accolto 6 nuove figure professionali tra i propri dipendenti raggiungendo una quota complessiva tra personale interno ed esterno con contratti esclusivi di 38 unità. Dal 22 Novembre 2016 è stato annunciato l'inserimento di 30-40 nuove unità che saranno impiegate per la maggior parte all'interno della nuova unità produttiva in corso di realizzazione presso il comune di Castel San Pietro Terme a Bologna
Certificazioni Premi e riconoscimenti
EBA 2016/2017
BIO-ON SCELTA COME NATIONAL CHAMPION AGLI EUROPEAN BUSINESS AWARDS 2016/17
Bio-on è stata selezionata come National Champion per l'Italia nell'ambito degli European Business Awards, la più importante competizione europea per il settore business ideata per premiare le migliori aziende ed esperienze nella "business community" continentale. Il premio, quest'anno alla sua decima edizione, coinvolge oltre 33 mila aziende di 34 Paesi ed è promosso da una comunità di manager, accademici e politici da tutta Europa.
BIOPHABIO Seal of Excellence
Bio-on ha ricevuto il 'Seal of Excellence' dalla Commissione Europea per il suo progetto
"Demonstration in an industrial environment of the BIO-on technology for the production of PHA BIOpolymers from different agro-food wastes and by-products"
Il Progetto di Bilancio della Società e il Bilancio consolidato sono oggetto di revisione contabile in corso di completamento e saranno resi disponibili nei termini di legge presso la sede sociale in Via Dante Alighieri 7/b in San Giorgio di Piano (Bo), in Borsa Italiana SpA e nella sezione Investor Relations del sito www.bio-on.it e saranno posti all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti che si terrà entro il 28 aprile 2017.Il presente Comunicato è disponibile sul sito della Società www.bio-on.it nella sezione Investor Relations.In allegato si riportano Stato Patrimoniale e Conto Economico consolidato sintetici al 31 dicembre 2016.
BIO-ON S.p.A.
Bio-On S.p.A., Intellectual Property Company (IPC) italiana, opera nel settore della bio plastica effettuando ricerca applicata e sviluppo di moderne tecnologie di bio-fermentazione nel campo dei materiali eco sostenibili e completamente biodegradabili in maniera naturale. In particolare, Bio-On sviluppa applicazioni industriali attraverso la creazione di caratterizzazioni di prodotti, componenti e manufatti plastici. Dal febbraio 2015 Bio-On S.p.A. è anche impegnata nello sviluppo della chimica naturale e sostenibile del futuro.
Bio-On ha sviluppato un processo esclusivo per la produzione della famiglia di polimeri denominati PHAs (poliidrossialcanoati) da fonti di scarto di lavorazioni agricole (tra cui melassi e sughi di scarto di canna da zucchero e di barbabietola da zucchero). La bio plastica così prodotta è in grado di sostituire le principali famiglie di plastiche tradizionali per prestazioni, caratteristiche termo-meccaniche e versatilità.
Il PHAdi Bio-On è una bio plastica classificabile al 100% come naturale e completamente biodegradabile: tali elementi sono stati certificati, da Vincotte dalla USDA (United States Department of Agriculture). La strategia dell'Emittente prevede la commercializzazione di licenze d'uso per la produzione di PHAs e dei relativi servizi accessori, lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo (anche mediante nuove collaborazioni con università, centri di ricerca e partner industriali), nonché la realizzazione dei degli impianti industriali progettati da Bio-On.
I codici alfanumerici sono per le azioni ordinarie "ON" IT0005056236, per le azioni ordinarie "ON" con bonus share IT0005056228 e per i warrant "WARRANT Bio-On 2014-2017" IT0005056210. Il lotto minimo previsto da Borsa Italiana è di 250 azioni. Nomad della società è EnVent S.p.A.. Banca Finnat Euramerica S.p.A. agisce come specialist della società.
Per ulteriori informazioni:
Bio-On S.p.A.
via Dante 7/b
40016 San Giorgio di Piano (BO)
Marco Astorri
Tel: +39 051 893001
mailto:
info@bio-on.it
Nomad
EnVent S.p.A.
Via Barberini, 95
00187 Roma
Paolo Verna
Tel: +39 06 896.841
pverna@envent.it
Specialist
Banca Finnat Euramerica S.p.A.
Piazza del Gesù, 49
00186 Roma
Lorenzo Scimia
Tel: +39 06 69933446
Fax: +39 06 6791984
l.scimia@finnat.it