23 dicembre 2015
IN ITALIA IL PRIMO IMPIANTO AL MONDO PER PRODURRE BIO PLASTICA DA GLICEROLO, SOTTO-PRODOTTO DEL BIO DIESEL.
CONCESSA LA LICENZA INDUSTRIALE.
 
BOLOGNA 22 dicembre 2015 - Grazie all'accordo firmato oggi da Bio-on e S.E.C.I. S.p.A. holding del Gruppo Industriale Maccaferri nascerà in Italia il primo impianto al mondo per la produzione di bio plastica PHAs ricavata da co-prodotti della produzione di Biodiesel e più in particolare da Glicerolo. Le due società, già attive nella bio-chimica sostenibile e nello sviluppo industriale della produzione di Acido Levulinico con Eridania Sadam, lavoreranno insieme con l'obiettivo di costruire un sito produttivo da 5 mila tons/anno, espandibile a 10 mila tons/anno.
L'impianto richiederà per S.E.C.I. un investimento di 55 milioni di euro, sorgerà su un sito di Eridania Sadam e rappresenterà il più avanzato impianto per la produzione di bio polimeri PHAs da Glicerolo al mondo. La nuova fabbrica necessiterà di personale specializzato nella fermentazione per produrre questa rivoluzionaria bio plastica.
16 dicembre 2015
NASCE LA BIO PLASTICA PER I GIOCATTOLI DEL FUTURO.
SICURA ED ECO SOSTENIBILE, RISPETTA I BAMBINI E L'AMBIENTE.
BOLOGNA, 16 dicembre 2015 - I laboratori Bio-on hanno realizzato un nuovo tipo di bio plastica, progettata per i giocattoli del futuro: il grado speciale Minerv PHA Supertoys è stato utilizzato per la prima volta nella fabbricazione di mattoncini per costruzioni.
 
Basata sul rivoluzionario bio polimero Bio-on, biodegradabile in natura al 100% e già testato in decine di applicazioni, dall'automotive, al design fino al biomedicale, Supertoys è sicura, igienica, biodegradabile, rispetta e va oltre le disposizioni della recente Direttiva Europea 2009/48/CE, comunemente denominata TDS (Toy Safety Directive), recepita ed implementata nella procedura standard internazionale per la valutazione della sicurezza dei giocattoli UNI EN 71.
Bio-On
13 novembre 2015
LE TOP 20 SOCIETÀ QUOTATE 2014 CON LA MIGLIORE REPUTAZIONE ON LINE: BIO-ON IN VETTA ALLA CLASSIFICA
La classifica delle società quotate su Aim Italia nel 2014 stilata da Reputation Manager.
Bio-on è in testa alla classifica di Reputation Manager "Top 20 società quotate 2014" con 73,2 punti su 100. Triboo Media al secondo posto con 64 e Mail Up al terzo posto con 62,2. "Le società quotate su Aim Italia nel 2014 - spiega Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager- godono in generale di una buona reputazione. Si tratta infatti di aziende impegnate in ambiti innovativi come le energie rinnovabili e il digitale, per cui tendono a beneficiare della reputazione positiva del settore a cui afferiscono. Un ottimo esempio che ci fa capire come la reputazione di un brand sia un complesso sistema che influenza ed è influenzato da fattori interni e esterni più o meno estesi. Se la reputazione è positiva, bisogna però fare un appunto per quanto riguarda l'utilizzo attivo dello strumento digitale, si rileva infatti uno scarso presidio dei canali social (solo la metà delle aziende ha un profilo ufficiale su almeno un social) e addirittura alcune sono prive di una pagina su Wikipedia. Si tratta quindi di potenziare la parte attiva della comunicazione on line e di gestirla con consapevolezza per incrementare i risultati positivi "spontanei".
IDENTITÀ DIGITALE E REPUTAZIONE
L'identità digitale è determinata dai contenuti che sono immediatamente e "storicamente" associati ai brand sui motori di ricerca e che sono quindi i primi che un utente alla ricerca di informazioni visualizza. La reputazione on line più in generale è influenzata dai commenti che al di là dell'indicizzazione nel motore di ricerca sono reperibili dagli utenti all'interno dei più disparati canali (blog, forum, siti news, testate giornalistiche, social network ecc).
Bio-On Al primo posto con 73,2 punti, la società produttrice di prodotti eco-compatibili ha una solida reputazione: con ben l'86% di contenuti positivi e nessuna lesività è considerata un ottimo esempio di azienda che ha saputo mettere al centro del suo modello di sviluppo e del suo business la sostenibilità e l'innovazione certificando la plastica biodegradabile prodotta dalla barbabietola da zucchero ed estendendo la ricerca anche ad altri materiali (es. scarti di legno e rifiuti domestici) attraverso partnership con università e operatori del settore energetico.
Web Reputation
02 ottobre 2015
BIO-ON S.P.A. VINCITRICE DEL PREMIO RUSCONI.
Bologna 2 Ottobre 2015 - Il sindaco Virginio Merola ha premiato in sala Rossa a Palazzo d'Accursio le due imprese vincitrici del Premio Rusconi, destinato ad aziende dei settori ‘Green economy' e ‘Creative Industries'. "Due settori fondamentali per lo sviluppo della nostra comunità", ha sottolineato il Sindaco, "e per il suo potenziale di crescita economica e sociale".
 
Bio-on, l'azienda che trasforma scarti agricoli in plastica biodegradabile, è risultata vincitrice del Premio Rusconi, che attribuisce un premio in denaro di 85.000 €, per l'area "Green Economy".
14 settembre 2015
VERRÀ REALIZZATO IN BRASILE IL PRIMO IMPIANTO PER PRODURRE BIO PLASTICA PHAS DA CO-PRODOTTI DELLA CANNA DA ZUCCHERO. CONCESSA LA SECONDA LICENZA INDUSTRIALE.
Londra, 14 Settembre 2015 - È stato firmato oggi da Bio-on e Moore Capital un accordo di licenza per costruire in Brasile il primo impianto per la produzione di bio plastica PHAs ricavata da co-prodotti della canna da zucchero.
 
Le due società, attive nella bio-chimica sostenibile e nello sviluppo di soluzioni industriali eco sostenibili, lavoreranno insieme per costruire un sito produttivo da 10 mila tons/anno nello stato di San Paolo e/o nello stato di Acre. L'impianto richiederà un investimento di 80 milioni di euro e sarà il più avanzato sito per la produzione di bio polimeri in sud America. Il nuovo polo produttivo creerà 60 nuovi posti di lavoro, oltre all'indotto, e servirà per soddisfare la forte richiesta di questo rivoluzionario bio polimero che già oggi arriva dalle numerose aziende che in Brasile trasformano o producono plastica tradizionale.
01 settembre 2015
BIO-ON E L'UNIVERSITÀ DELLE HAWAII STUDIERANNO COME PRODURRE BIOPLASTICA DA SCARTI DEL LEGNO E RIFIUTI DOMESTICI.
Honolulu, Hawaii U.S.A. 1 Settembre 2015 - È stato firmato oggi da Bio-on e University of Hawaii un contratto esclusivo e globale di ricerca per sviluppare ulteriormente la tecnologia per la produzione della rivoluzionaria bio plastica PHAs: l'obiettivo è utilizzare come elemento di partenza materiali ligno-cellulosici (residui della lavorazione del legno) e scarti umidi domestici o agricoli. Per questo Bio-on investirà 1.4 milioni di dollari nei laboratori di Manoa (HI).
 
Bio-on e University of Hawaii realizzeranno un processo industriale che consentirà nei prossimi anni a Bio-on (proprietaria) di aumentare ancor di più l'offerta tecnologica che parte da un punto di forza unico nel settore: l'ampia varietà dei prodotti di scarto da cui partire per ottenere bio polimeri ad alta prestazione PHAs. Il legno e gli scarti umidi domestici o agricoli si aggiungono infatti ai co-prodotti da barbabietola o canna da zucchero, glicerolo (scarto del biodiesel) e residui della lavorazione delle patate. Gli impianti industriali, che sono parte delle licenze concesse da Bio-on, potranno utilizzare tutti questi materiali, con limitati accorgimenti, risultando quindi estremamente flessibili.
28 luglio 2015
ACCORDO PER REALIZZARE IN FRANCIA IL PRIMO IMPIANTO PER PRODURRE BIO POLIMERI PHAS DA CO-PRODOTTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Parigi - Bologna, 28 Luglio 2015 - Grazie all'accordo firmato oggi da Bio-on e Cristal Union nascerà in Francia il primo impianto al mondo per la produzione di bio plastica PHAs ricavata da co-prodotti della barbabietola da zucchero. Le due società, attive nella bio-chimica sostenibile e nella produzione di zucchero, alcol e di bioetanolo lavoreranno insieme per costruire un sito produttivo da 5 mila tons/anno, espandibile a 10 mila tons/anno.
13 luglio 2015
LA RICERCA SULLA BIO PLASTICA ACCELERA GRAZIE AI NUOVI INVESTIMENTI DI HERA NELLA TECNOLOGIA BIO-ON.
Bologna, 13 Luglio 2015 - Bio-on S.p.A. leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile ed Hera S.p.A., leader tra le multiutility in Italia, rinnovano e potenziano la partnership lanciata lo scorso anno. L'obiettivo è individuare un nuovo tipo di materiale organico dal quale ricavare la rivoluzionaria bio-plastica sviluppata da Bio-on da residui della lavorazione della barbabietola da zucchero.
25 giugno 2015
CERTIFICAZIONE ED ETICHETTA "BIOBASED PRODUCT" RINNOVATA DAL DIPARTIMENTO DELL'AGRICOLTURA DEGLI STATI UNITI PER LA BIO-PLASTICA BIO-ON
Bologna 24 Giugno 2015 - Anche la bio-plastica sviluppata da Bio-On S.p.a. potrà contribuire alla crescita dell'economia basata su fonti biologiche che secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha raggiunto nel 2013 negli USA un valore di 369 miliardi di dollari e creato 4 milioni di posti di lavoro 1.
16 giugno 2015
PLASTICHE BIODEGRADABILI DAI SOTTO PRODOTTI DEL BIODIESEL.
Bologna, 16 Giugno 2015 - Bio-on S.p.a., leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile, annuncia di aver completato un'ulteriore fase di messa a punto della tecnologia per ottenere bioplastiche PHAs da Glicerolo. L'azienda è dunque pronta a concedere le licenze d'uso per realizzare i primi impianti che si basano su questa recente innovazione.
Il Glicerolo, definito anche come Crude Glycerol (Glicerolo grezzo) è uno scarto della produzione di Biodiesel ed è presente in grande quantità in tutto il mondo: nel solo territorio europeo ne vengono prodotti circa 4 milioni di tonnellate ogni anno, in costante aumento, pari al 10% del Biodiesel generato da processi di transesterificazione. Ma la sovra produzione e la difficoltà di utilizzo nella sua forma "grezza", senza raffinazione, ne hanno determinato un crollo del valore.
21 maggio 2015
HOLLOW CAPSULE (CAPSULE CAVE) PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI NELL'UOMO E IN AGRICOLTURA DALLA BIOPLASTICA BIO-ON.
Bologna, 21 maggio 2015 - Con la bioplastica sviluppata da Bio-on è ora possibile realizzare capsule per la somministrazione controllata di farmaci all'interno del corpo umano o per il rilascio graduale di principi attivi in agricoltura. Le eccezionali proprietà della bioplastica MINERV PHA, completamente "biobased" e biodegradabile in natura al 100%, permettono infatti di realizzare micro e nano particelle, sia piene che cave, nelle quali il principio attivo intrappolato viene rilasciato gradualmente, anche a distanza di mesi, sfruttando la biodegradabilità della bioplastica. In questo modo è possibile somministrare direttamente nel corpo umano numerosi tipi di farmaci come anestetici, antibiotici, antiinfiammatori, antitumorali, ormoni, steroidi e vaccini. Altrettanto ampio è l'uso in cosmetica o in agricoltura.
20 aprile 2015
BIO-ON S.P.A. - AVVISO DI DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ARGOMENTI POSTI ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 30 APRILE 2015 IN UNICA CONVOCAZIONE
Bologna, 16 aprile 2015 - Bio-on S.p.A. ("Bio-on" o la "Società"), rende noto che è a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società e sul sito Internet della stessa (www.bio-on.it) all'interno della sezione Investor Relations/Documenti societari, i documenti relativi all'Assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per il 30 Aprile 2015 in unica convocazione.
16 marzo 2015
PLASTICHE BIODEGRADABILI DAGLI SCARTI DELLE PATATE PER APPLICAZIONI HIGH-TECH
Bologna, 16 marzo 2015 - Bio-on S.p.A. leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile e Pizzoli S.p.A., la più importante azienda italiana nel comparto delle patate, collaboreranno insieme per realizzare il primo impianto in Italia destinato alla produzione di bioplastiche PHAs a partire dagli scarti della lavorazione agro-industriale delle patate.
La collaborazione, firmata dalle due aziende, nasce dalla ricerca dei laboratori di Bio-on e dall'esperienza di Pizzoli nella trasformazione delle patate e punta alla realizzazione di un impianto produttivo da 2.000 tonn/anno di PHAs, espandibile in futuro, a 4.000 tonn/anno. I PHAs o poli-idrossi-alcanoati sono bioplastiche che possono sostituire numerose plastiche tradizionali, oggi ottenute con processi petrolchimici utilizzando idrocarburi. I PHAs garantiscono le medesime proprietà termo-meccaniche col vantaggio di essere completamente biodegradabili in modo naturale.
13 marzo 2015
BIO-ON E COPROB RAFFORZANO LA COLLABORAZIONE NEI BIO POLIMERI CON NUOVI INVESTIMENTI
Bologna, 13 marzo 2015 - Bio-on S.p.A. leader nelle tecnologie per la chimica eco-sostenibile e COPROB SCA, primo produttore italiano di zucchero da barbabietola, rinnovano e potenziano la partnership attiva dal 2008.
"L'accordo firmato oggi - spiega Claudio Gallerani, Presidente di COPROB - rientra in un piano di investimenti pluriennale ed è la naturale continuazione della collaborazione iniziata sette anni fa con Bio-on che ha consentito di sviluppare la tecnologia necessaria per trasformare in bio-plastiche di nuova generazione i co-prodotti della trasformazione delle barbabietole da zucchero. Per ampliare l'area di applicazione di questa tecnologia - dice Gallerani - investiremo ulteriori 960 mila euro".
16 febbraio 2015
ACCORDO PER SVILUPPARE E PRODURRE UNA MOLECOLA PER LA CHIMICA VERDE
Bologna, 16 febbraio 2015 - Nasce una nuova collaborazione tra due realtà nazionali della chimica sostenibile e dell'agricoltura, Bio-on S.p.A ed Eridania Sadam S.p.A. Le due società lavoreranno insieme per definire ed ottimizzare la produzione di Acido Levulinico, una molecola chiave per la futura chimica sostenibile e a basso impatto ambientale. Già presente sul mercato internazionale, ma in quantità non sufficienti, l'acido levulinico è ora ottenuto da processi industriali con un impatto ambientale non accettabile per gli standard europei.
Il nuovo progetto punta a convertire i sottoprodotti dell'industria dello zucchero in acido levulinico, ottimizzando processi innovativi che coniughino sostenibilità ambientale e riduzione dei costi di produzione. L'integrazione tra agricoltura e bio chimica avanzata permetterà di produrre acido levulinico esclusivamente da derivati di colture agricole non destinate all'alimentazione umana, con atomi di carbonio generati da anidride carbonica catturata in atmosfera con la fotosintesi clorofilliana.
La collaborazione tra Bio-on S.p.A. ed Eridania Italia S.p.A. aggiunge un ulteriore mattone alla costruzione della chimica verde italiana. Questa molecola naturale, che ha immediata applicazione nel settore delle plastiche biodegradabili consentendo di ampliarne l'ambito di applicazione, contribuisce anche alla creazione dei nuovi carburanti ecologici, fertilizzanti e antiparassitari; ed è inoltre un elemento intermedio per realizzare materiali plastici con elevate performance, medicinali e molti altri prodotti "green" di nuova concezione.
Europa Bio
Bio-On
09 Ottobre 2014
BIO-ON VIENE PREMIATA COME PMI BIOTECH PIÙ INNOVATIVA D'EUROPA.
Bio-on (Bologna, Italia), la società biotecnologica italiana che ha sviluppato l'innovativa bio-plastica MINERV® PHA, il primo e unico biopolimero al mondo 100% biodegradabile in acqua e completamente biobased ottenuto dai sottoprodotti agricoli, ha vinto l'edizione 2014 del "EuropaBio's Most Innovative European Biotech SME Award".
La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Bruxelles, nell'ambito della seconda edizione della European Biotech Week 2014. Antti Peltomäki, Vicedirettore Generale della DG Imprese e Industria della Commissione Europea, che ha presentato il premio durante la cerimonia, ha nominato la PMI Biotech Bio-on come vincitrice del premio.
Bio-on è stata riconosciuta per le attività di ricerca e sviluppo e per la protezione brevettuale delle conoscenze ottenute con i PHAs, una bio-plastica a base completamente biologica ottenuta da prodotti agricoli di scarto attraverso processi di fermentazione batterica completamente naturali senza l'uso di solventi chimici organici. La bio-plastica di Bio-on è al 100% naturale biodegradabile in acqua e suolo e adatta all'uso in aree di applicazione particolarmente esigenti quali: dispositivi biomedici, automotive, packaging alimentare e altri.
Il premio riconosce a Bio-on il suo ruolo pionieristico sia nello sviluppo di un materiale innovativo che nella proposta di un nuovo approccio per la fornitura e l'uso sostenibile delle materie prime. L'innovazione di Bio-on ha ampie potenzialità di applicazione e una forte protezione della Proprietà Intellettuale a essa collegata.
Business Wire
Sea Front
Seventh Framework Programme
Bio-On
31 Maggio 2014
LA BIO PLASTICA BIO-ON CONTRIBUISCE ALLO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI VERNICI
BOLOGNA--(BUSINESS WIRE)--Un nuovo progetto europeo nell'ambito del Settimo Programma Quadro (7PQ) della Commissione Europea ha avuto inizio il 1° gennaio 2014. L'obiettivo del progetto SEAFRONT (Synergistic Fouling Control Technologies, Grant Agreement 614034) è quello di sviluppare rivestimenti ecologici che impediscano l'accumulo indesiderato di organismi marini su barche, navi, centrali elettriche marine e altri impianti acquatici. I rivestimenti saranno progettati per migliorare l'efficienza operativa e ridurre sostanzialmente le emissioni di CO2 senza avere alcun impatto negativo sull'ecosistema marino.
Al fine di valutare e sviluppare il potenziale di polimeri di origine biologica Bio-on sta fornendo ai partner, diversi gradi della sua bio-plastica ottenuta dalla fermentazione naturale di sottoprodotti agricoli: al 100% bio-based e completamente biodegradabile in natura. Questi biomateriali saranno studiati e valutati in funzione dell'efficacia contro le incrostazioni biologiche e secondo criteri di resistenza idrodinamica; le soluzioni prescelte saranno poi integrate con le tecnologie degli altri partner, nel tentativo di sviluppare una soluzione sinergica che offra prestazioni ottimizzate.
"Siamo estremamente felici di partecipare al progetto SEAFRONT e di far parte di questo straordinario consorzio - dice Marco Astorri, CEO di bio-on - questo ci permetterà di studiare il potenziale del nostro materiale anche nel settore delle vernici al fine di ottenere ulteriori soluzioni rispettose dell'ambiente".
Continua ›
Magna
Bio-On
07 Febbraio 2014
MAGNA E BIO-ON SIGLANO UN ACCORDO ESCLUSIVO.
Accordo esclusivo per l'avanzamento di R&S nelle bio plastiche applicate all'industria automobilistica
Sailauf, Germania, 7 feb 2014 - Magna International Inc., leader globale del settore automobilistico, e Bio-on, Intellectual Property Company italiana, hanno firmato un accordo di cooperazione il 13 dicembre 2013, per avviare in esclusiva attività di R&S sull'uso delle bio plastiche nell'industria automobilistica.
Business Wire
Bio-On
04 Dicembre 2013
LA BIOPLASTICA BIO-ON PRENDE IL POSTO DEL METALLO.
  • Con la bioplastica progettata da bio-on è possibile realizzare prodotti più leggeri, con un basso impatto ambientale, per la produzione di articoli tecnici
  • È possibile sostituire alcuni metalli in progetti di "metal replacement" ed i tecnopolimeri in progetti di "plastic replacement"
  • Ottimi risultati dalle sperimentazioni in corso alla Ghepi
BOLOGNA, Italia--(BUSINESS WIRE)--Una sperimentazione in corso da 10 mesi alla Ghepi, specializzata nella R&S, nello stampaggio a iniezione di materie plastiche e...
Business Wire
Bio-On
03 ottobre 2013
MENO RIFIUTI ELETTRONICI CON LA BIOPLASTICA BIO-ON.
  • È possibile utilizzare la bioplastica sviluppata da bio-on per realizzare dispositivi elettronici a basso impatto ambientale
  • Si riduce il numero di rifiuti perché il recupero dei materiali è più facile ed economico
  • Presentati i primi studi di un team di ricercatori italiani
BOLOGNA, Italia--(BUSINESS WIRE)--Con 50 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti nel mondo ogni anno l'elettronica (smartphone, tablet, computer, ecc) è oggi un serio problema per l'ambiente. Un contributo per ridurre l'impatto di quello che viene definito e-waste, arriva ora dalla rivoluzionaria bioplastica realizzata da bio-on: questo polimero (biodegradabile naturalmente in acqua e suolo al 100%) può essere utilizzato come substrato per circuiti elettrici o, combinato con opportune nanocariche diventare un conduttore di elettricità con prospettive straordinarie e ancor oggi inesplorate.
Business Wire
Bio-On
29 agosto 2013
LA BIOPLASTICA BIO-ON AIUTA A RICOSTRUIRE LE OSSA UMANE.
  • Un team di ricercatrici ha dimostrato che è possibile utilizzare la rivoluzionaria bioplastica sviluppata da bio-on anche per realizzare scaffolds bioattivi per l'ingegneria tissutale ossea
  • È solo l'inizio. In futuro l'uso verrà esteso ad altri tessuti umani
  • Accordo con Virdhi nei materiali avanzati per uso bio medicale
BOLOGNA, Italia--(BUSINESS WIRE)--È possibile utilizzare la bioplastica PHAs sviluppata da bio-on anche per rigenerare un tessuto umano, in particolare per realizzare la struttura di supporto (scaffold) di colture di cellule ossee; strutture grazie alle quali è possibile rigenerare un osso umano. Ciò è possibile poiché questo materiale, biodegradabile in acqua al 100%, è anche estremamente bio compatibile come dimostra lo studio di un team di ricercatrici italiane, i cui primi risultati sono in corso di pubblicazione su importanti riviste scientifiche internazionali di settore.
Business Wire
Bio-On
Techint
07 Marzo 2012
TECHINT E&C COSTRUIRÀ GLI IMPIANTI PER PRODURRE LA RIVOLUZIONARIA BIO PLASTICA PHAS IDEATA DA BIO-ON
Nasce oggi una collaborazione mondiale tra le due aziende.
MILANO, & BOLOGNA, Italia--(BUSINESS WIRE)--bio-on ha scelto di affidare a Techint Engineering & Construction la costruzione degli stabilimenti per la produzione di bio plastica PHAs, biodegradabile in acqua al 100% e ottenuta dai residui della produzione di zucchero di barbabietola e canna. La tecnologia sviluppata negli ultimi cinque anni da bio-on (grazie alla collaborazione e i sotto prodotti di Co.Pro.B.) è ora realizzabile in tutto il mondo, su scala industriale, con impianti produttivi da 10 mila tonnellate/anno. Si uniscono così le competenze, l'esperienza e la presenza globale di Techint E&C con l'innovazione di bio-on che è proprietaria esclusiva della tecnologia per la produzione di PHAs da sotto prodotti agricoli, senza utilizzo di solventi organici e a costi particolarmente vantaggiosi.
Continua ›
Business Wire
Bio-On
12 Ottobre 2011
MINERV® PHA SC (SUGAR CANE): È ORA CERTIFICATA LA PRIMA PLASTICA 100% BIODEGRADABILE PRODOTTA DA SCARTI DI CANNA DA ZUCCHERO
La nuova frontiera della Bio Chimica ottenuta da fonti rinnovabili, unica al mondo e prodotta in Italia
BOLOGNA, Italia--(BUSINESS WIRE)--La certificazione "OK Biodegradable Water" (Biodegradabile in acqua) è stata assegnata alla bio plastica MINERV® PHA SC (Sugar Cane), il primo e unico bio polimero al mondo realizzato da Bio on a partire da sottoprodotti della canna da zucchero.
L'importante riconoscimento è stato attribuito all'azienda italiana dalla belga Vinçotte, uno dei più prestigiosi e autorevoli enti certificatori a livello globale che conferma così la completa biodegradabilità in acqua a temperatura ambiente di MINERV® PHA SC.
Continua ›
1 2 3 4 5
Bio-on info@bio-on.it @BioOnBioplasticP.I. 02740251208 Per lavorare con noi: cv@bio-on.it