Nascono cinque Business Unit, controllate da Bio-on, per rispondere alla grande domanda mondiale di bioplastica.

Bio-on, quotata all'AIM su Borsa Italiana e fra i protagonisti della nuova chimica eco-sostenibile, annuncia oggi la creazione di 5 nuove Business Unit (BU) per accelerare la capacità di risposta alla crescente richiesta di bioplastica PHAs, naturale e biodegradabile al 100%. Le nuove divisioni renderanno più efficace e più veloce lo sviluppo di nuovi materiali basati su biopolimeri o di nuove applicazioni.
«Abbiamo deciso di realizzare cinque nuove Business Unit per rispondere velocemente alla enorme quantità di richieste della nostra rivoluzionaria tecnologia provenienti da tutte le parti del mondo - dice Marco Astorri, Presidente e Ceo di Bio-on - in questo modo rendiamo ancor più indipendenti, e quindi più efficienti, i reparti che si occupano di produzione industriale speciale (Bio-on Plants); Cosmetic, Nanomedicine & Smart Materials (CNS); Recovery and Fermentation (RAF); Engineering (ENG) e Structural Materials Development (SMD)».
Ogni anno vengono prodotti e commercializzati oltre 300 milioni di tonnellate di plastica inquinante ed esistono migliaia di tipologie di polimeri ottenuti dal petrolio per i più svariati utilizzi. Ognuno di questi è denominato "grado" di prodotto e ad esso è collegato un data-sheet tecnico. Negli ultimi mesi, ed in particolare dalla recente presentazione del piano industriale 2017-2020 che Bio-on ha illustrato a novembre 2016, i nostri tecnici hanno sviluppato centinaia di nuovi gradi per sostituire plastiche esistenti ed inquinanti, ma cosa ancora più importante e sorprendente è che vi è stato un aumento esponenziale della presentazione di domande di brevetti internazionali da parte di Bio-on in settori ad altissimo valore aggiunto impensabili fino a poco tempo fa e non previsti lo scorso anno.
«Il nostro obiettivo - continua Marco Astorri - è sviluppare il maggior numero di prodotti e accordi possibili in uno scenario in rapida mutazione. E poiché i Poli-idrossi-alcanoati di Bio-on (MINERV PHAs) possono già essere utilizzati in applicazioni d'avanguardia, impensabili per i polimeri tradizionali, era necessaria un'accelerazione per rispondere, in modo personalizzato e con una alta qualità di servizio, alla domanda del mercato già dai prossimi mesi. Le nuove Business Unit rispondono a questa esigenza».
Bio-on Plants, la BU produttiva, avrà sede a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna, dove sta nascendo un impianto innovativo, controllato da Bio-on, per la produzione di micro bioplastiche per la cosmetica e dove troveranno sede anche le BU denominate RAF (Recovery and Fermentation) e CNS (Cosmetic Nanomedicine & Smart Materials). Quest'ultima avrà a disposizione un complesso di laboratori e centro direzionale su due piani, nei terreni antistanti lo stabilimento di Bio-on Plants. È prevista l'inaugurazione già a inizio 2018. La BU SMD (Structural Materials Development) svilupperà ancor più l'attuale sede di Bentivoglio (Bologna), già operativa dal 2016 con nuovi spazi dedicati allo studio e sviluppo dei materiali strutturali. La BU ENG (engineering) avrà sede presso Bio-on in Via Santa Margherita al Colle a Bologna e svilupperà progetti per la costruzione e l'assistenza degli impianti concessi in licenza.
Ecco nel dettaglio il logo, e la descrizione delle nuove cinque Business Unit presentate oggi da Bio-on:
Bio-on BU
  • CNS
  • ENG
  • RAF
  • SMD
  • Bio-on BU
  • Bio-on BU
  • Bio-on BU
  • CNS
  • ENG
  • RAF
  • SMD
  • Bio-on BU
  • Bio-on BU
  • Bio-on BU
Bio-on plants
Gestirà e svilupperà lo stabilimento produttivo, futuri ampliamenti o nuove produzioni speciali di bioplastiche PHAs anche ad uso cosmetico o di altre applicazioni d'avanguardia. La società Bio-on Plants S.r.l. è controllata al 100% da Bio-on S.p.A.
SEDE: Castel San Pietro Terme (Bologna)
Bio-on Plants
CNS
La Business Unit bio-on CNS (Cosmetic, Nanomedicine & Smart Materials) si occuperà dello sviluppo e della futura commercializzazione di biomateriali funzionalizzati e device capaci di fornire "Ultra-Green Performance" sfruttando le peculiarità uniche di biodegradabilità in acqua e biocompatibilità proprie delle bioplastiche PHAs. Le aree di attività saranno Cosmesi, Biomedicale, Nutraceutica, Bioremediation, Organic Electronic, Smart Materials.
In particolare nel mondo della cosmetica attraverso lo sviluppo di micro polveri per la sostituzione delle attuali plastiche inquinanti e dannose per l'ambiente.
SEDE: Castel San Pietro Terme (Bologna)
CNS
SMD
Questa Business Unit si occuperà dello sviluppo dei gradi di prodotto per iniezione estrusione termoformatura e filmatura. I materiali strutturali sono di fatto quelli ottenuti partendo da granuli o meglio pellets. In genere sono grandi oggetti di plastica o comunque oggetti complessi e di alta prestazione per forma e funzioni.
SEDE: Bentivoglio (Bologna)
SMD
RAF
Questa Business Unit si occuperà dello sviluppo e della ricerca di nuovi scarti agricoli da utilizzare in fermentazione per la produzione di biopolimeri PHAs. Sviluppo e scale-up di nuovi impianti per la fermentazione ed il recovery di biopolimeri PHAs con alto grado di purezza.
SEDE: Castel San Pietro Terme (Bologna)
RAF
ENG
Questa Business Unit si occuperà dello sviluppo e della fornitura di documentazione completa su studi di fattibilità industriali dedicati e bancabili: Project description, Designation list, Standards, Design Criteria, Process, Process control system, Storage and Warehouse, Utilities, Electrical Installation. Scale-up industriali con le definizioni dei moduli produttivi. Realizziamo PDP (process design package) completi dal laboratorio all'impianto di produzione su scala industriale. Moduli produttivi da 5, 10, 20 mila tonnellate/anno.
SEDE: Bio-on (Bologna)
ENG
FDM
Fashion Development Material (FDM) specializzata nello sviluppo di nuovi materiali ad alta tecnologia destinati all'industria della moda e del lusso, basati sulla bioplastica Minerv PHAs, naturale e biodegradabile al 100%. L'obiettivo è identificare processi, tecnologie e brevetti per produrre tessuti, filati, superfici flessibili, pellicole, ecc. realizzate in bioplastica e destinate a sostituire i materiali di oggi, molti dei quali sintetici e inquinanti.
SEDE: Bio-on (Bologna)
FDM
Bio-on info@bio-on.it @BioOnBioplasticP.I. 02740251208 Per lavorare con noi: cv@bio-on.it